L’ospedale fantasma di Palmi: 14 anni fa la firma per costruire una struttura che ancora non c’è -Video
VIDEO | Anniversario di protesta con un sit-in nel mancato cantiere. La mobilitazione organizzata dall'associazione Pro Salus con i sindaci Ranuccio e Alessio
Quattordici anni esatti dalla firma dell’accordo Stato-Regione, per la costruzione del nuovo ospedale della Piana di Gioia Tauro, e dell’anniversario non si è dimenticata l’associazione Pro Salus che si è data appuntamento nell’area di un cantiere che a palmi non è mai partito. I manifestanti, assieme ai sindaci Giuseppe Ranuccio e Aldo Alessio, delegato alla sanità dell’associazione intercomunale Città degli Ulivi, hanno formato sul terreno il numero 14 – con dei ceri che simboleggiavano le candeline di una torta – rinnovando la protesta che fa assomigliare questo territorio a quelli di Sibari e Vibo Valentia, dove pure si è in attesa delle strutture indicate in quell’accordo fatidico.
Il nuovo ospedale della Piana
«L’ultimo ostacolo in ordine di tempo – ha detto Stefania Marino – è la rimozione di due tralicci per cui si erano impegnate la società Terna e la Regione, ma a distanza di un anno nulla è stato fatto». Del sospetto che la necessità di interrare i fili dell’alta tensione sia solo una scusa, ha parlato il medico Pino Randazzo. «Si tratta di fare una galleria di pochi metri – ha detto – e a me sembra che ci sia solo una congiura contro la costruzione dell’ospedale, qualcuno che trama per non fare».
Oltre al problema dei tralicci, e dopo aver rimosso dei reperti considerati di interesse archeologico, c’è un’altra questione da risolvere. «Attendiamo la caratterizzazione dei rifiuti – ha detto il sindaco Ranuccio – per poter decidere se va fatta la bonifica oppure no». Secondo Marino «né i tralicci, né la pulizia del terreno avrebbero dovuto fermare il cantiere che è solo delimitato ma è accessibile a tutti». Altri sospetti, che in questo caso riguardano l’atteggiamento di un’impresa di costruzione «che con noi non dialoga e ancora deve completare il progetto definitivo».
L'ospedale della vergogna
Anniversario con appello finale. «Questo ospedale è una vergogna – conclude Ranuccio – e visto l’impegno che il presidente Occhiuto mette per salvaguardare la reputazione della Regione, solo un suo intervento diretto potrebbe portare a quell’accelerazione che fin qui è mancata».
Articoli Correlati

La celebrazioneLa festa di Prometeus per i 100 anni di Mimmo Carrozza, il sarto di Palmi che si salvò dai tedeschi per il lavoro

Promesse mancateLa Calabria crede davvero nei medici specializzandi? Paradossi di una regione che predica bene e razzola male
