Tre le aziende coinvolte nell'inchiesta della Procura di Vibo su presunti illeciti commessi nella gestione di un impianto di compostaggio sito a Vazzano
Blitz del Noe nelle province di Napoli, Avellino, Benevento e Salerno. L'indagine è partita nel gennaio del 2023 per le anomalie segnalate da una società che lavora nel ciclo dei rifiuti nell'area metropolitana campana
Nei giorni scorsi è stato avviato il servizio porta a porta spinto: i controlli hanno già portato alle prime multe, ma i dati raccolti finora segnano un miglioramento rispetto agli anni precedenti
VIDEO | Il vasto blitz della polizia di Stato su tutto il territorio nazionale. Sono state contestate oltre 85 violazioni amministrative per un importo superiore ai 200 mila euro
Secondo l'accusa avrebbero concesso e agevolato l'aumento del quantitativo di spazzatura in ingresso nell'impianto di compostaggio di Vazzano favorendo una serie di attività illecite
VIDEO | Il servizio di Igiene Urbana, gestito da Ecoross, prevede anche l’eliminazione totale dei cassonetti stradali. Linea dura e tolleranza zero per i trasgressori
La misura è stata sostituita con la sospensione dagli uffici direttivi per sei mesi. Sono 11 le persone accusate di inquinamento ambientale per presunta mala gestione dell’impianto di compostaggio di Vazzano. Indagati anche funzionari della Regione e di Arpacal
I provvedimenti del Nucleo carabinieri forestale di Scalea. Nel primo caso la scoperta della mancanza dei permessi durante un controllo nel cantiere, nel secondo i militari sono stati attirati dal fumo intenso
VIDEO | I rilievi nel rapporto dei carabinieri: «Odore disgustoso e cumuli di organico misto a plastica e vetro». Le segnalazioni di cittadini ed enti e gli “aiuti” da Regione e Arpacal
Sono stati incastrati dalle foto trappole installate in diversi punti della città. L'assessore all'Ambiente parla di tolleranza zero e annuncia che i controlli continueranno a tappeto in tutti i quartieri
I militari hanno sorpreso due di loro intenti a sversare un ingente quantitativo di materiali in un terreno privato in località Mossorofa senza autorizzazione
Catanzaro e Cosenza sul podio delle province. Il dato regionale è fissato al 54,6%, sotto la media nazionale. La Regione spera nel Piano dei rifiuti per restare in linea con le direttive dell’Unione europea
L'azienda calabrese avrebbe svolto un ruolo di intermediazione. Secondo l'inchiesta della Dda di Potenza quasi ottomila tonnellate di scarti stipati in 70 container sarebbero stati portati in Africa per essere bruciati o interrati
Il centro ha chiuso il 2023 con una percentuale di oltre il 74%, ben al di là della soglia del 65% imposta dalle normative comunitarie e nazionali: «Un risultato rilevante se si considera che nel 2017 la media annua sfiorava il 26%»
VIDEO | Toni accesi durante la diretta su LaC Tv tra i residenti del quartiere e Paolo Brunetti, che detiene la delega all'Ambiente: motivo del contendere la mancata bonifica speciale dell'area e la chiusura della strada che porta al Centro agroalimentare di Mortara
Attualmente la percentuale è poco sopra quota 60. Fondamentale diventa il termovalorizzatore della Piana per ridurre il conferimento in discarica che nel 2030 non dovrà superare il 10%: nel frattempo l’immondizia non riciclabile dovrà essere bruciata
VIDEO | Intesa tra Anas e il Comune, per seguire l'avvio dei lavori sul posto il sindaco Limardo e l'assessore all'Ambiente Bruni. La Polizia municipale aprendo le buste abbandonate sul ciglio di alcune delle principali arterie, ha già individuato tre persone che verranno ora multate
VIDEO | Il fenomeno si è esteso anche al centro, causando notevoli disagi ai negozianti che, esasperati dalla situazione, chiedono la riattivazione delle telecamere di videosorveglianza già installate
Per la Dda di Milano gli esponenti dei clan Alvaro, Mancuso, Piromalli e Bellocco si sarebbero visti negli uffici della finanziaria legata al figlio del Tiradritto. «I soldi sono di tutti e non facciamo discussioni». Un patto di ferro in nome del business fermato dall’arresto del “padrino” di Bra
La squadra calabrese si è qualificata per rappresentare l'Italia e ha conquistato uno straordinario terzo posto in occasione della finale di Tokyo. La medaglia di bronzo al collo di tre ragazzi di Tropea
Rispetto al 2022 si registra un incremento del 3,2% che a Crotone arriva addirittura al 9,5%: è il quadro che emerge dalla rilevazione annuale dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva
VIDEO | Cittadini preoccupati dai ripetuti roghi e dalla presenza di rifiuti pericolosi nelle vicinanze della scuola materna comunale: «Qualche mano criminale si diverte ad appiccare fuoco, bruciando anche immondizia»