Dopo il via libera dell'Aifa, la struttura del commissario per l'emergenza fa sapere che a partire da metà mese saranno disponibili un milione e mezzo di dosi pediatriche
VIDEO | Il governatore: «Numeri che non si vedevano da 4 mesi». Utilizzato ad oggi il 95% del siero disponibile, al settimo posto tra le regioni italiane
Arriva l'ok dell'Agenzia italiana del farmaco, dopo il parere favorevole dell'Ema. La vaccinazione avverrà con due dosi Pfizer a tre settimane di distanza l'una dall'altra (ASCOLTA L'AUDIO)
La presidente della Commissione europea: «Serve un approccio comune». E sulla variante Omicron: «Gli scienziati stanno lavorando per aggiornare i vaccini»
VIDEO| A lanciare l’allarme è Società italiana di promozione della salute (Sips): «Se da un lato è corsa alla terza dose, le prime sono praticamente ferme»
La Regione fa il punto della campagna di immunizzazione. Il 18% non ha fatto neppure la prima dose. La priorità del governatore è aumentare la capienza dei reparti che trattano i casi più gravi
L’Asp lamenta il fatto che non si stanno più eseguendo le prime somministrazioni di siero. Con questa tendenza si prospetta la riapertura del reparto dedicato in città
VIDEO | Intervista al direttore ff di Pediatria dell’ospedale Annunziata di Cosenza, Natale Dodaro: «Abbiamo avuto diversi piccoli ricoverati e c'è chi ha rischiato di finire in Terapia intensiva» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il direttore dell'Istituto concorde con la posizione espressa dall'Oms: «Resto favorevole per la somministrazione agli over 12 perché hanno una maggiore socialità, per gli altri aspettiamo»
Il professor Italo Farnetani insiste sulla necessità di sottoporre alla somministrazione del siero anche i più piccoli, definendola «una vaccinazione anti-Dad» oltre che uno scudo contro contagi e ricoveri
Sulla base dei dati disponibili, la protezione dalle forme gravi di coronavirus e dall'ospedalizzazione rimarrebbe stabile con il vaccino Johnson e Johnson fino a sei mesi
Lo annuncia il sottosegretario alla Salute, Costa: «Obiettivo è limitare al minimo la didattica a distanza». Intanto si valuta di rendere obbligatoria la vaccinazione per gli insegnanti
VIDEO | I due prodotti farmaceutici sono compatibili e possono essere somministrati contestualmente. L'Azienda Sanitaria lavora per generare un effetto traino
La notizia viene dall’Emilia Romagna. La dipendente: «Peccando di ingenuità, mi sono lasciata sfuggire le parole “io se fossi in lei non lo farei”. Ma alla fine le ho comunque prenotato la prima dose»
Il premier ha risposto ad alcune domande nella conferenza post Consiglio europeo: «Come al solito si procederà in ordine di importanza, di fragilità, di vulnerabilità, di età, per differenti categorie» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Si tratta di personale alle dirette dipendenze dell’Azienda sanitaria. Niente lavoro anche per 4 impiegati nel comparto tecnico-amministrativo privi di green pass (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| Richiami disponibili per soggetti over 80, persone fragili e ospiti di case di riposo e residenze per anziani. Intanto l'obbligo del green pass fa salire il numero delle prime somministrazioni (ASCOLTA L'AUDIO)
Sono 43.215.224 i cittadini che hanno completato il ciclo vaccinale, mentre le dosi di vaccino somministrate in totale sono al momento 86.171.492 (ASCOLTA L'AUDIO)
Per il coordinatore del Comitato tecnico scientifico: «prima occorre dare copertura nei Paesi dove la campagna vaccinale è imparagonabilmente più bassa». Il ministro Speranza: «Ci affideremo alle autorità scientifiche»
Al punto vaccinale dell'ospedale Ciaccio De Lellis dove è in uso il dispositivo Comfort-in si rivolgono soprattutto persone che avevano rinunciato a sottoporsi alla somministrazione del siero per terrore della puntura
Over 80, rsa, sanitari a partire dai 60 anni con patologie o elevato livello di esposizione a infezione. Speranza: «Diamo subito protezione ai più fragili»
Per il premier «abbiamo fatto grandi progressi ma ci sono ancora grandi disuguaglianze» nella distribuzione dei sieri e su questo «bisogna essere pronti a essere più generosi»