
VIDEO | Il report di Legambiente traccia un quadro degli illeciti rilevati nel 2022: la nostra regione è quinta nella classifica generale con quasi 1.500 reati ambientali accertati
VIDEO | Il report di Legambiente traccia un quadro degli illeciti rilevati nel 2022: la nostra regione è quinta nella classifica generale con quasi 1.500 reati ambientali accertati
Il sindaco Fabiano ammette però il difetto di comunicazione: «Non è una scusa legittima ma occorre precisare, per dovere di cronaca, che in quei mesi si era anche in piena pandemia Covid»
Il geologo Tonino Caracciolo va alla radice dei problemi: le scelte della politica. «Il dg Siviglia ha fatto benissimo, vada fino in fondo. La modifica alla legge 19, la mancata attuazione del Qrtp e l’aggiornamento del Pai sono l’origine dei mali»
Dalla Cittadella arriva subito il contrattacco al sindaco della città del Pollino, che ha annunciato la richiesta di un risarcimento per la delibera che dispone il commissariamento: «In molti hanno avviato un confronto positivo, lui ha deciso di chiudersi nelle stanze buie del proprio archivio per giustificare uno svarione»
Il sindaco Lo Polito scrive una lettera aperta a Occhiuto: «Abbiamo risposto alle due diffide, il provvedimento da eseguire non esiste più da due anni. Pensi ai veri problemi da risolvere»
La presidente regionale Parretta: «La Calabria è una delle regioni con il più alto tasso di reati nel ciclo del cemento, è un fenomeno grave contro il quale servono azioni efficaci di ripristino della cultura della legalità come l'abbattimento degli immobili non sanabili»
Il dirigente del dipartimento Territorio e Tutela dell'Ambiente spiega che la delibera di Giunta finita nell'occhio del ciclone è «pienamente legittima» e segue la prassi prevista dalle norme in materia. Ma si dice aperto al confronto e invita i primi cittadini a Catanzaro «per dirimere ogni controversia»
I capigruppo Mimmo Bevacqua, Davide Tavernise (M5S) e Antonio Lo Schiavo si schierano con i primi cittadini e chiedono spiegazioni al governatore Occhiuto
La decisione è stata presa nei confronti delle amministrazioni ritenute responsabili di «inerzia e inadempienza» per non aver esercitato la necessaria vigilanza sul territorio. Occhiuto: «La Calabria ha bisogno di questi segnali di discontinuità». Tra i punti oggetto di discussione anche i sostegni economici contro la crisi energetica e l'approvazione del calendario venatorio (ASCOLTA L'AUDIO)
I sigilli allo stabilimento balneare erano stati apposti nei giorni scorsi per presunte violazioni sulla concessione demaniale
Le opere sono state realizzate in una zona assoggettata ai vincoli paesaggistico ambientale, piano di stralcio di erosione costiera, demanio marittimo e piano di gestione rischio alluvioni
I carabinieri hanno scoperto una serie di manufatti costruiti senza autorizzazione. Saranno dunque avviate le procedure per ripristinare il patrimonio urbano, ambientale e paesaggistico
I carabinieri hanno riscontrato irregolarità in 15 abitazioni site a Melicucco. Emersi anche abusi edilizi
Il provvedimento è stato emesso dalla giunta Papasso che ha risolto una pratica che giaceva da lunghi anni ferma nel cassetto
I lavori erano stati portati avanti senza autorizzazioni in un'area attenzionata dal punto di vista idrogeologico e antisismico