Il prossimo 3 luglio verrà dedicata al magistrato un’aula del Tribunale di Lamezia Terme. Per l’occasione sarà presente il presidente dell’Anm Cesare Parodi
In occasione del 251° anno dalla fondazione, il corpo di polizia economico-finanziaria ha tracciato il rendiconto delle attività dal gennaio 2024 a maggio 2025. Tra le numerose azioni, nell’ambito del contrasto al crimine organizzato sono state concluse 74 indagini relative a 706 persone
Rimase sempre fedele a se stesso. Non cedette mai alla demagogia, non si fece mai travolgere dall’opportunismo, non cercò scorciatoie. Parlava alla coscienza del Paese più che alla sua pancia
Era il 23 maggio del 1992 quando un'enorme carica di esplosivo fece saltare in aria le auto del giudice e della scorta. Con lui morirono la moglie Francesca Morvillo e gli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro
L’attentato terroristico colpi la base Maestrale e provocò la morte di 28 persone, tra cui 19 italiani (12 carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili) e 9 cittadini iracheni
Il simbolo della Cortina di Ferro, emblema della Guerra Fredda e dei regimi comunisti contrapposti ai paesi occidentali, tra Est e Ovest dell’Europa, fu abbattuto il 9 novembre 1989. Ma, Stati Uniti docet, i muri non sono finiti
Il ministro Piantedosi: «È stata una strage neofascista, il governo c'è». Il ricordo del governatore Occhiuto: «Ricordiamo vittime e condanniamo terrorismo»
Il comandante regionale D'Alfonso ha ripercorso la storia del Corpo e si è soffermato sui risultati raggiunti in Calabria: dal contrasto alla criminalità organizzata alla tutela della spesa pubblica
VIDEO | L’evento ha chiamato a raccolta il coordinamento della Calabria e Basilicata con i presidenti di nuclei di Catanzaro, Cosenza, Lamezia Terme, Vibo Valentia e Reggio