Truffa aggravata ai danni dell'ente di appartenenza: è questa l'accusa contestata ai lavoratori della Città metropolitana. L'indagine condotta dalla Guardia di finanza e coordinata dalla Procura
VIDEO | Le indagini dei finanzieri di Palmi hanno permesso di individuare i dipendenti assenteisti intenti ad andare al bar, a fare la spesa o addirittura al mare. Indagate altre 25 persone
L'ex vigile finito sotto inchiesta nel 2015 nell’indagine della Guardia di Finanza di Imperia sui furbetti del cartellino, assolto nelle scorse ore: «Non ho mai rubato nulla e ho sempre creduto nella giustizia ma è stata dura»
Insieme a lui altre nove persone sono state scagionate. L'uomo era finito sotto inchiesta nell’indagine della Guardia di Finanza sui furbetti del cartellino il 22 ottobre 2015
L'ex primo cittadino, rimasto coinvolto nell'inchiesta Ghost work ,è accusato di truffa aggravata ai danni dello Stato e falsa attestazione della presenza in servizio
Secondo Giuseppe Guido, segretario generale Cgil e comprensorio Pollino Sibaritide Tirreno, e Mimma Iannello, responsabile Cgil alto Tirreno, l'arresto del sindaco di Scalea Gennaro Licursi sarebbe una ferita per l'intero territorio
NOMI-VIDEO| Sospesi inoltre due dipendenti dell'Azienda sanitaria di Cosenza e il direttore del distretto sanitario del Tirreno. L'operazione Ghost work portata avanti dalla Guardia di finanza
VIDEO | Misura straordinaria e inedita quella decisa da Mct: dipendenti seguiti per riscontrare se si astengano dal lavoro abusando dei permessi. Quattro di loro sono stati già pizzicati
Nell'orario di lavoro i dipendenti facevano la spesa o curavano le seconde case di campagna, ora rischiano un processo per truffa aggravata in concorso
L’uomo, docente con contratto a tempo determinato, forniva alla scuola vicentina continui certificati medici falsi. Avviato il sequestro delle somme indebitamente percepite
I cosiddetti controlli biometrici saranno cancellati. Secondo quanto si apprende, invece, si starebbe ragionando sull'utilizzo dei sistemi di video-sorveglianza per contrastare gli abusi
Avrebbero provocato danni patrimoniali alla Città Metropolitana per 10mila euro. Nel corso delle indagini documentate anche le condotte fraudolente di una dipendente in servizio nel Centro impiego a Bovalino
VIDEO| In un incontro organizzato dalla parrocchia il commissario Agostinelli e il direttore Testi si sono sottoposti alle domande dei portuali: qualcuno ha provocato e il manager ha risposto per le rime
Si tratta dei due terzi dei lavoratori della “Casa di cura di Scilla”. Attraverso un collaudato sistema basato su favori reciproci ed espedienti usati per attestare la presenza negli uffici di appartenenza, riuscivano ad assentarsi indisturbati dal luogo di lavoro anche per diverse ore al giorno
Nei guai alcuni lavoratori socialmente utili di San Giovanni in Fiore. Registravano la loro presenza ma poi si dedicavano ad incombenze di carattere privato
L’Asp di Vibo Valentia ha predisposto i primi procedimenti. Venti complessivamente i furbetti del cartellino indagati nell’ambito dell’operazione condotta dai carabinieri