Gli enti locali della Calabria perdono il 61,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Toscana, Emilia, Puglia, Sicilia e Veneto le regioni “più sofferenti”
INTERVISTA | L'Italia nella black list dei paesi che originano il 60 per cento degli arrivi in Calabria. Servono investimenti ed azioni concrete. L'appello di Raffaele Rio alla presidente della Regione Jole Santelli
Troppi cittadini non hanno i soldi per accedere alle cure mediche. Il presidente dell'istituto statistico Raffaele Rio: «Non si può impedire la migrazione sanitaria senza garantire i medesimi livelli di assistenza in tutto il Paese»
Lo studio focalizzato sulla ricchezza apportata da imprese straniere e lavoratori esteri premia la cittadina reggina e l'operato del sindaco Mimmo Lucano
Nel 2016 ben 10 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi per le lunghe liste di attesa o perché non si fidano del sistema sanitario della loro regione di residenza. È quanto emerge dall’IPS, l’Indice di Performance Sanitaria realizzato dall’Istituto Demoskopika, che piazza la Calabria all’ultimo posto
In sei anni, le procure italiane hanno autorizzato ben 827mila intercettazioni telefoniche. 250mila le persone intercettate in Calabria. A Reggio oltre 52mila bersagli. L'ultimo rapporto diffuso dall'istituto Demoskopika
Sebastiano Barbanti commenta gli ultimi dati diffusi da Demoskopica che fotografa un quadro allarmante che emerge dalla mappatura sull’efficienza sanitaria nelle regioni italiane. Ultimo posto per la Calabria
Trentino, Lombardia e Lazio sul podio. Calabria ultima. É il quadro allarmante che emerge dall’IPS, l’Indice di Performance Sanitaria realizzato dall’Istituto Demoskopika
Le famiglie calabresi hanno speso circa 32 milioni di euro in più rispetto al 2013. Più spese per alimentari e per la salute, meno acquisti per cultura, abbigliamento e vacanze