
L'importo totale ammonta a 36 milioni di euro. Il presidente della commissione Bilancio della Camera annuncia: «I Comuni interessati verranno presto contattati dalla Regione per la stipula delle convenzioni e l’erogazione delle risorse»
L'importo totale ammonta a 36 milioni di euro. Il presidente della commissione Bilancio della Camera annuncia: «I Comuni interessati verranno presto contattati dalla Regione per la stipula delle convenzioni e l’erogazione delle risorse»
Durante le operazioni di identificazione i migranti dovranno garantire una fideiussione bancaria per ottenere lo status di rifugiato e non essere trattenuti nei Centro di permanenza per il rimpatrio. Lo stabilisce il nuovo decreto del Governo, pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale
Le nuove norme saranno discusse dal Consiglio dei ministri lunedì. Contemplate anche la proroga degli aiuti ai giovani per l'acquisto della prima casa e una spesa da 55 milioni per pagare le supplenze a scuola
Ospite del programma "Cinque minuti" il titolare del Viminale ha spiegato che stanno arrivando le prime proposte su strutture che dovrebbero ospitare i Centri per il rimpatrio: «Intendiamo metterci le persone pericolose che girano per l'Italia»
Nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio saranno allestiti nei prossimi mesi in caserme e strutture militari dismesse. Ospiteranno i migranti irregolari fino a 18 mesi. La Calabria si è già detta disponibile, ma cresce il coro delle proteste. Ecco chi si oppone
Le risorse vengono destinate per combattere la dispersione scolastica e l’emergenza educativa nonché per l’adeguamento sismico, efficientamento energetico, realizzazione palestre e laboratori
Palazzo Chigi punta su un effetto deterrenza portando il periodo di permanenza nei Cpr a 18 mesi. Per fare ciò ha bisogno di nuove strutture che dovrebbero sorgere dove ora non ci sono. Ma rimandare nel proprio Paese chi arriva non è affatto facile: numeri bassi e mancanza di trattati bilaterali. Opposizione scatenata
Approvate ieri in Consiglio dei Ministri le nuove norme: caserme e aree militari dismesse saranno trasformate in nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio, in località «a bassissima densità abitativa e facilmente perimetrabili e sorvegliabili, senza creare ulteriore disagio e insicurezza nelle città italiane»
Accertamenti anche da remoto su violazione precedenza a pedoni e ciclisti e misure più stringenti per l'utilizzo degli autovelox. Ecco cosa prevede il testo
L'esecutivo ha scelto senza un’analisi preventiva ben sapendo che così tali risposte sono destinate a fallire. Essendo del tutto inapplicabili e per certi aspetti anche illegittime
Il provvedimento è al vaglio del pre Consiglio dei ministri. Si prevede, a partire dal primo gennaio 2024, l'istituzione di un Fondo contro la dispersione scolastica
Oggi a Palazzo Chigi si riuniranno i capigruppo di maggioranza assieme a Giorgia Meloni per un primo confronto in vista di una serie di appuntamenti cruciali
Il provvedimento sarà incluso del Decreto Sud che il Consiglio dei ministri dovrebbe licenziare nella prossima seduta del 7 settembre. Crescerà la competizione tra le regioni meridionali
Nel primo Consiglio dei Ministri dopo le ferie, la discussione sulla prossima manovra finanziaria. Approvata l’entrata del Governo in Tim, l'introduzione di un'indennità per i lavoratori dello spettacolo e lo stato di emergenza per le Regioni colpite dal maltempo
Incontro a Palazzo Chigi tra Governo e opposizioni sul salario minimo. Le posizioni restano distanti, Schlein: «Il governo non ha le idee chiare»