Il premier è intervenuto alla Camera dopo le parole del presidente ucraino Zelensky: «L’arroganza del Governo russo si è scontrata con la dignità del popolo ucraino, che è riuscito a frenare le mire espansionistiche di Mosca e a imporre costi altissimi all’esercito invasore»
In conferenza stampa, al termine del Consiglio dei ministri, il premier ha spiegato che la riduzione sarà applicata fino a fine aprile. Provvedimenti anche per la rateizzazione delle bollette sino a due anni
Non a caso l’Italia è stata esclusa dai vertici internazionali per una soluzione negoziata del conflitto in Ucraina. Il paradosso è che, nonostante le credenziali di Draghi (o forse proprio a causa di queste), il Paese è senza autentica leadership politica. Platone lo aveva previsto
Sono stati 25 i voti contrari. Dopo il Senato il presidente del Consiglio Draghi ha tenuto nell'Aula le comunicazioni sulla crisi nel corso delle quali ha ricalcato sostanzialmente il discorso fatto questa mattina
VIDEO | Al via le comunicazioni del premier in Parlamento: «L'aggressione premeditata e immotivata della Russia verso un Paese vicino ci riporta indietro di oltre ottant'anni e obbliga a scelte impensabili fino a pochi mesi fa» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il premier nell'informativa alla Camera sulla crisi tra Ucraina e Russia: «L’Italia condanna con assoluta fermezza l’invasione, che giudichiamo inaccettabile» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il capo del Governo ha annunciato che non ci sarà una proroga: «Niente più sistema di zone a colori e scuole sempre aperte per tutti». E sul super green pass: «Metteremo gradualmente fine all’obbligo» (ASCOLTA L'AUDIO)
Ok all'unanimità sulle norme che prevedono lo stop alle porte girevoli fra magistratura e politica. Il premier in conferenza stampa: «Non porremo la fiducia»
Nessun guizzo. L'unica botta di vita sovversiva che passa il convento è il sedante, garbato, pudicissimo, protocollare testosterone bis del professor Mattarella
Il presidente del Consiglio in carica farà di tutto per non mancare l’occasione di andare al Colle. Potrebbe desistere soltanto dinnanzi a un nome che abbia la sua stessa caratura
VIDEO| È terminata la conferenza stampa del presidente del Consiglio. Sono intervenuti anche i ministri della Salute Speranza, dell'Istruzione Bianchi e il coordinatore del Cts Locatelli (ASCOLTA L'AUDIO)
Il presidente della Regione in una missiva al premier evidenzia tutti i limiti del piano infrastrutturale che sfrutta le risorse del Pnrr. Previste solo poche decine di chilometri di rete ferroviaria entro il 2030
Il premier nell'informativa alla Camera in vista del consiglio Ue: «Voglio incoraggiare chi non si è vaccinato a farlo al più presto e chi ha fatto le prime due dosi a fare la terza appena possibile»
«Condividete qui i numeri di telefono e gli indirizzi dei criminali»: è l'appello diffuso sul gruppo Telegram "Basta dittatura!Ufficiale" dove sono stati pubblicati i dati sensibili
I parlamentari rilanciano la proposta dell'imprenditore testimone di giustizia: «La Calabria onesta e coraggiosa merita un'attenzione e una presenza dello Stato molto più concrete e incisive»
Così il presidente del Consiglio Mario Draghi rispondendo in conferenza stampa a Glasgow, a margine della Cop26: «Non è facendo pressione su questi Paesi che si ottengono risultati»
La prima riunione in presenza dei capi di Stato in oltre due anni a causa della pandemia. Durante i lavori saranno delle interruzioni per dare modo a una serie di incontri bilaterali
Il premier ha risposto ad alcune domande nella conferenza post Consiglio europeo: «Come al solito si procederà in ordine di importanza, di fragilità, di vulnerabilità, di età, per differenti categorie» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il premier nel corso delle comunicazioni al Senato: «La curva epidemiologica è sotto controllo grazie al senso di responsabilità dei cittadini. A oggi l'86% sopra i12 anni ha almeno una dose»
Per il premier «abbiamo fatto grandi progressi ma ci sono ancora grandi disuguaglianze» nella distribuzione dei sieri e su questo «bisogna essere pronti a essere più generosi»
Il green pass diventa obbligatorio per tutti i lavoratori: «Le cose vanno fatte perché si devono fare». Il linguaggio chiaro del presidente del Consiglio è una lezione per tutti