Il provvedimento coinvolge sei persone e riguarda immobili, rapporti bancari e disponibilità finanziarie. Le attività portate avanti dalla Dia dopo le condanne definitive
VIDEO | Il provvedimento scaturisce dall'indagine Scheria della Procura Distrettuale Antimafia contro l'articolazione di Badolato. Interessate due aziende del settore edilizio, oltre a immobili, terreni, automezzi e rapporti bancari
I nomi di Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano verranno ricordati domani a Trapani da Libera assieme a quelli di altri mille morti innocenti. Ecco la loro storia
Nei brogliacci dell’inchiesta sull’omicidio di Vincenzo Pirillo, le ragioni che hanno portato Gaetano Aloe a collaborare. Il corso di religione in prigione, il vero boss di Cirò, chi non conta più nulla il rifiuto di uccidere ancora
Errico D’Ambrosio racconta il meccanismo utilizzato per far uscire la droga fuori dallo scalo. Il ruolo del sidernese Giuseppe Curciarello nel sistema svelato dall’inchiesta Lost and found e il legame con la famiglia siciliana dei Cappello
Il reggente del clan fu colpito a morte e il blitz causò sei feriti (tra cui una minorenne) tra i clienti del locale. La Dda di Catanzaro ha individuato nuovi sospetti per la sparatoria legata agli equilibri nel clan Farao-Marincola
Al centro dei collegamenti tra siciliani e calabresi il recupero di un carico arrivato danneggiato. I dettagli emergono dall’operazione che ha portato all’arresto di sei persone
Il racconto del presidente della Icop impegnata in un cantiere nel Cosentino: «Eravamo già stati a Napoli e Cefalù ma non avevamo mai avuto richieste estorsive. Non prenderemo più altri lavori qui». La vicenda si concluse con l’arresto di sei persone per estorsione aggravata da metodo e finalità mafiosa
Le indagini della Dda si sono concentrate sulla famiglia Pasqua, secondo gli inquirenti emanazione dei clan Pelle e Nirta di San Luca. Coinvolti anche ex manager delle società che si occupano dell’autostrada
La saga delle famiglie di ‘ndrangheta a Reggio Emilia raccontata dai collaboratori di giustizia. Dagli omicidi di Turuzzu Arabia e Dragone al proposito di uccidere U Nuguru. Gli accordi e i delitti gestiti dal carcere e la «falsa politica» delle cosche
Il presidente della Commissione regionale per il contrasto alla criminalità organizzata è stato ospite del programma di LaC Tv, dove ha illustrato anche la sua mozione a favore delle famiglie di persone autistiche
Gli intrecci con le cosche di Davide Boncompagni emersi da un’indagine iniziata 13 anni fa a Santa Teresa di Gallura. L’uomo era stato coinvolto in un’inchiesta sui clan Alvaro, Brandimarte, Pesce e Bellocco
Era accusato di aver fornito «supporto logistico» per l’agguato all’educatore del carcere di Opera, ucciso nel Milanese l’11 aprile 1990. In primo grado era stato condannato a 7 anni di reclusione
Emerge dall’inchiesta Ten della Dda di Bologna la disponibilità di armi da parte del gruppo capeggiato dal 59enne Giuseppe Arabia. L’arresto del corriere e la paura di un’imminente retata
Nel Reggiano sequestrati anche armi e denaro: il gruppo dei fratelli crotonesi Arabia avrebbe ricavato centinaia di migliaia di euro grazie alle false fatturazioni
Venti in tutto gli indagati. Perquisizioni della Polizia e della Guardia di finanza nelle province di Reggio Emilia, Parma e Crotone. Emerse frodi fiscali per quasi 2 milioni di euro e numerose intimidazioni
I nuovi verbali di Francesco Fortuna nel processo Rinascita Scott analizzano i rapporti tra le cosche del Vibonese: «Il boss Bonavota ferito dai Soriano che miravano ad Antonino Barbieri. L’appalto della Salerno-Reggio Calabria cambiò le relazioni tra le ’ndrine»
La posizione di Giuseppe Mandaglio tornerà ad essere discussa davanti alla Corte d’Appello di Milano. Secondo la difesa l’imputato non è legato al locale di ‘ndrangheta di Fino Mornasco
La Procura ipotizza cause naturali ma vuole dissipare ogni dubbio. Dall’incontro riservato per “fermare” la faida dopo la strage di Duisburg al primo summit documentato in Lombardia, la storia dell’investigatore accusato di essere diventato un super spione
La relazione stilata dopo la missione di giugno 2024 descrive una situazione quasi disperata e contiene accuse gravi: «Appena tornano i sindaci torna anche l’illegalità». Le proposte: prolungare ancora i tempi degli scioglimenti e scendere in campo alle amministrative