Nelle intercettazioni dell’inchiesta Echidna Giuseppe e Domenico Pasqua rievocano il delitto che lega la Locride e il Piemonte. I riferimenti nell’operazione Crimine e le parole del capoclan di Siderno a Torino: «Lo hanno infilato in una buca, che vogliono ritrovare?»
Nell'ultima udienza nell'aula bunker di Lamezia Terme sono emerse circostanze che fanno pensare a nuovi approfondimenti contro i clan del capoluogo bruzio. Uno dei nuovi filoni riguarda i rapporti tra Porcaro e Greco, che si è pentito nell’agosto del 2023
Gli edifici, confiscati al padrino campano della Nco, verranno rifatti da zero perché il cemento utilizzato all'epoca della realizzazione era di pessima qualità
La Corte d’Assise di Catanzaro ha accolto tutte le richieste istruttorie. Si contemplano il delitto dell’imprenditrice di Laureana di Borrello e un presunto regolamento di conti per vendicare la morte di un sodale della cosca di Mileto
Conclusa la requisitoria dalla Dda di Catanzaro. Avvocati, politici e sindacalisti a giudizio assieme agli uomini dei clan di Mileto, Briatico, Tropea, Cessaniti, Vibo, Filadelfia, Nicotera e Limbadi
Ne dà notizia il consigliere regionale Pietro Molinaro. Nell'ambito del recente avviso per la concessione di contributi alle aziende che realizzano progetti di internazionalizzazione, previsti 10 punti in più per i testimoni di giustizia
VIDEO | Le assoluzioni sugli omicidi e la condanna (non definitiva) come boss di ‘ndrangheta: protagonista della prima puntata di Mammasantissima anche l'ultimo superlatitante arrestato a Genova
Il collaboratore di giustizia parla con la Dda dello strapotere del boss di Mesoraca Mario Ferrazzo che distribuiva i soldi delle estorsioni ai clan: «Raccoglieva 60mila euro all’anno». Nell’inchiesta Karpanthos il monopolio esercitato sul taglio boschivo e il destino del «referente in Sila» ucciso in un agguato
Tutto pronto per la seconda stagione del programma scritto e condotto da Pietro Comito. Le grandi catture al centro della prima puntata in onda domani, martedì 9 aprile, su LaC Tv
Nell’ultima puntata del podcast, un’analisi inedita dei possibili successivi capitoli dell’inchiesta, con un’intervista a Klaus Davi che parla di un insolito «patto Stato-mafia». E i passaggi chiave della requisitoria del procuratore Lombardo con riferimento al rapporto tra i clan e la politica
La prima inchiesta sui terreni risale a quasi 50 anni fa e racconta la nascita della ’ndrangheta imprenditrice. Ecco come il business sorto intorno al Centro siderurgico e allo scalo merci ha dato il via all’ascesa del più potente clan del Vibonese. Tutto inizia con l’acquisizione di 32 appezzamenti da mettere a disposizione delle ’ndrine del Reggino
VIDEO | Questa mattina all'Università Mediterranea l’incontro sul protocollo relativo al progetto Liberi di Scegliere nato in riva allo Stretto e volto a dare nuove possibilità di vita ai minori cresciuti in contesti criminali
Nessuno di loro tentò di favorire la scarcerazione di Antonio Forastefano, cancellate in Appello le condanne inflitte in primo grado ai due professionisti per concorso esterno in associazione mafiosa
All’incontro, insieme alla fondazione Magna Grecia, era presente anche lo studioso calabrese Antonio Nicaso. Il procuratore di Napoli: «Gli Stati si devono velocemente attrezzare. L’Italia è rimasta indietro»
Il Tribunale esclude dal processo gran parte degli enti locali oltre a Regione, Provincia, Inps e Ministeri. In totale sono 188 gli imputati nel procedimento scaturito dalle operazioni Maestrale-Carthago, Olimpo e Imperium
Il greco Nikolaos Liarakos si aggiunge a Fisnik Smajlaj, “uccel di bosco” da ormai quasi dieci anni. Al centro dell'inchiesta una presunta associazione a delinquere dedita al narcotraffico di cui farebbero parte i clan Abbruzzese e Forastefano
Summit in un “quartiere” abusivo costruito da famiglie vicine agli Alvaro: il boss Carzo si lamenta per il menu e perché manca la musica. L’alleanza con il clan Farao-Marincola di Cirò cementata dall’invito a un matrimonio: diversi boss tra i 300 partecipanti