
Lo studio è frutto del lavoro del medico radiologo messinese in servizio allo Jazzolino Giancarlo Gismondo Velardi e dei suoi colleghi Ilaria Trecroci e Letterio Militano
Lo studio è frutto del lavoro del medico radiologo messinese in servizio allo Jazzolino Giancarlo Gismondo Velardi e dei suoi colleghi Ilaria Trecroci e Letterio Militano
Identificata per la prima volta in India, è stata denominata Ba.2.75 e ha già diffusione internazionale. Bassetti: «Sembra avere un’elevata capacità di infettare le persone guarite e vaccinate»
I risultati dell'ultima survey commissionata dall'Istituto Superiore di Sanità. Il sottolignaggio estremamente contagioso ma meno virulento. Attesi picchi di contagio in autunno (ASCOLTA L'AUDIO)
La spiegazione arriva dal virologo Francesco Broccolo: «Il SarsCoV2 non necessariamente si evolve per divenire attenuato e non possiamo prevedere quando ciò accadrà»
L'ateneo cosentino fa sapere attraverso una nota stampa della collaborazione con l'Asp di Reggio Calabria: «È il primo caso in Italia di questa mutazione che cambia nuovamente il volto del virus»
Il chiarimento del direttore del dipartimento di prevenzione Sandro Giuffrida: «Non per esigenza di primogenitura, ma solo per dare il giusto risalto all'attività di ricerca che viene effettuata nel laboratorio di Microbiologia» (ASCOLTA L'AUDIO)
Individuata in due pazienti positivi di Crotone. È stata sequenziata nel laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'azienda universitaria Mater Domini
Il consulente del ministro della Salute analizza: «Non sembra più letale ma si trasmette velocemente e questo è preoccupante perché genera un contagio enorme»
L'Oms precisa che, finché non verranno riportate «significative differenze nella trasmissibilità e nelle caratteristiche della malattia verrà considerata appartenente alla "famiglia" Omicron»
Diversi i Paesi che vedono lievitare le degenze tra i più piccoli: negli Stati Uniti rappresentano il 15% del totale. Due le ipotesi formulate dalla storica rivista scientifica
Se in prima battuta i più piccoli erano quasi sempre asintomatici o negativi, adesso a causa della larga diffusività della variante il quadro è cambiato. Ecco cosa dice il direttore del reparto materno-infantile dell’ospedale di Cosenza (ASCOLTA L'AUDIO)
Denominata MBL, si lega alla proteina Spike del virus e lo blocca. Per la sua attività antivirale potrebbe ora essere usata per nuove terapie contro il SarsCoV2. È quanto emerge da uno studio di Humanitas e San Raffaele
La mutazione del virus è presente in nove Regioni ed è pari all'1% delle sequenze classificate come Omicron
Il monito lanciato da Tedros Adhanom Ghebreyesus: «Per cambiare il corso della pandemia, dobbiamo cambiare le condizioni che la stanno guidando»
Lo ha dichiarato il direttore europeo dell'Organizzazione mondiale della Sanità Hans Kluge. Secondo la sua analisi la variante potrebbe contagiare il 60% degli europei entro marzo