Alla base della decisione la mancanza di politiche di investimento, il blocco sui fondi di coesione e Pnrr destinati al Mezzogiorno, nonché il taglio dei finanziamenti per interventi strategici. «C'è stata una regressione. I dati della nostra regione sono quelli più preoccupanti dell'Europa meridionale»
VIDEO | Il sindaco Maria Limardo ha illustrato gli interventi già appaltati e pronti a partire: «La città e la sua periferia cambieranno volto». I lavori interesseranno anche le frazioni a cominciare da quella marina. L’elenco nel dettaglio
In Italia a giugno scorso risultavano operative 187 case e 76 ospedali di comunità, mentre in Calabria è tutto fermo alle fasi di progettazione. Roberto Occhiuto dovrà decidere quali strutture tagliare dopo la rimodulazione del Piano da parte del Governo
La segretaria generale Baldari e il coordinatore dei precari Veltri chiedono sicurezza occupazionale e tutele adeguate per le persone impegnate nei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza negli enti calabresi
Secondo la sottosegretaria all'Interno nuove fonti di finanziamento permetteranno di «sottrarre gli investimenti alle rigide regole di rendicontazione» del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Per la regione previsto un definanziamento di 905 milioni di euro. La deputata del Movimento 5 stelle sul piede di guerra: «Se davvero tutti i progetti saranno recuperati, non avranno problemi a rispondere tempestivamente»
Deputati e senatori di maggioranza intervengono sul definanziamento che sottrae quasi un miliardo di euro alla Calabria. Per Mario Occhiuto (FI) è un approccio pragmatico, Orsomarso (FdI) e Minasi (Lega) assicurano che si troveranno altri fondi, ma Pd e 5 Stelle li accusano. Irto (Pd): «Governo irresponsabile e ostile al Sud e alla Calabria»
Comune e Città metropolitana esprimono preoccupazione e amarezza per la sforbiciata da 1 miliardo di euro su un totale di 2, destinati agli enti locali calabresi e decisa dal Governo: «Tutto fatto a tavolino. E ora come facciamo?»
Tantissimi i commenti dal mondo della politica in merito alla rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che prevede il taglio di quasi un miliardo
La rimodulazione dei fondi europei ha determinato un taglio di quasi il 50% delle risorse. Situazione che mette in grande difficoltà gli enti locali e imbarazza il governatore Occhiuto e la presidente Succurro che condividono con il Governo la stessa matrice politica
Per l’eurodeputato Denis Nesci e il consigliere regionale Antonio Montuoro l'allarme lanciato è infondato, «Il 40% dei fondi resterà comunque al Sud, quegli interventi non sarebbero stati realizzati in tempo»
L’eurodeputata calabrese contro la rimodulazione che taglia le risorse destinate agli enti locali. Intervengono anche i consiglieri regionali dem: «Il governatore venga a spiegare in aula cosa sta succedendo»
Sud devastato dalla rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza proposto da Fitto, la nostra regione perde il 46% delle risorse: un terzo dei tagli, 333 milioni, nella provincia di Reggio Calabria
VIDEO | Presentate in Confindustria le agevolazioni gestite da Invitalia per rilanciare le attività economiche e produttive di quattro piccoli comuni della provincia di Cosenza beneficiari di fondi del Pnrr
VIDEO | L'imprenditore e testimone di giustizia al Forum del Mezzogiorno si scaglia contro il decreto Calderoli: «Non voglio che i miei figli siano costretti ad andare via. Rivendico il diritto di combattere»
VIDEO | Dal Mezzogiorno anche la migliore formazione accademica. Ma senza un tessuto socio-economico robusto i giovani cervelli sono costretti alla fuga
VIDEO | Si è aperta la due giorni ideata da Klaus Algieri con gli interventi anche del sottosegretario Wanda Ferro. Se non cresce il Sud non cresce il Paese, ma per attenuare il divario con le regioni più avanzate serve evitare la dispersione delle risorse
Ferrovie della Calabria ha messo a bando e prorogato più volte la scadenza per acquistare 8 automotrici green ma i fondi del Pnrr restano nel cassetto (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | La Regione fa il pieno riuscendo a stipulare entro il 31 marzo tutti i contratti di affidamento delle progettazioni. Un passo decisivo verso la realizzazione delle centrali operative territoriali, delle case e degli ospedali di comunità (ASCOLTA L'AUDIO)
Questa sera puntata con Pierpaolo Bombardieri e Angelo Bonelli intervistati dal direttore editoriale Alessandro Russo. Appuntamento questa sera alle 21
Pasticcio all’italiana: il ministero sbaglia a interpretare il bando e confonde i termini della messa a dimora delle piante con la semplice semina. Ma entro dicembre il progetto di riforestazione urbana deve essere completato per non perdere i fondi (ASCOLTA L'AUDIO)
Articolata relazione dell'economista Domenico Cersosimo nel corso di una iniziativa tecnico-politica organizzata a Rende: «Non è tardi per spendere bene i fondi ma serve una visione globale degli interventi»