
Prosegue il ricco cartellone di eventi che brilla nel firmamento culturale regionale e propone anche anteprime nazionali attesissime
Prosegue il ricco cartellone di eventi che brilla nel firmamento culturale regionale e propone anche anteprime nazionali attesissime
Si scaldano i motori per l'edizione numero venticinque di un festival tra i più importanti d'Italia. Ecco il ricco cartellone e dove poter vedere gli spettacoli
Una nuova saccatura atlantica raggiungerà l'Italia già tra stasera e la giornata di domani. Temperature in nuovo forte calo al di sotto delle medie stagionali di circa 4°C
C'è chi va al mare, chi in montagna, a visitare città d’arte o borghi storici, ma quando lo stomaco comincia a brontolare bisogna starlo a sentire. Ecco una guida pratica su come sopravvivere alla fame
Per domani si attende una giornata nuvolosa sull'Alto tirreno cosentino con possibilità di nevicate in alta quota sul Pollino e la Sila. Mercoledì si registrerà un netto miglioramento soprattutto in mattinata
Dal punto di vista astronomico invece giungerà nella terza decade del mese e più precisamente con l’avvento dell’equinozio
I promotori: «È arrivato il momento di prendere nuove direzioni, di allargarci ulteriormente per garantire un’offerta culturale degna dei palcoscenici europei»
Gli eventi in programma fino al 6 ottobre. Tra i temi affrontati anche la famiglia e la relazione tra padri e figli
14 compagnie e 50 operatori provenienti da tutta Italia per l’evento promosso da Fondazione Teatro Politeama in collaborazione con Primavera dei Teatri e Oscenica che andrà avanti fino al 6 ottobre tra Catanzaro e Castrovillari
Torna il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea: 30 spettacoli in cartellone tra Castrovillari e Catanzaro. Compagnie internazionali e anteprime per una delle rassegne più importanti d'italia
Previsto oggi anche il debutto del nuovo lavoro scritto da Marco Martinelli con Ermanna Montanari
Continua il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea in scena fino al 14 ottobre a Castrovillari. Oggi a partire dalle 18 la diretta sul nostro sito e sui social
Una rielaborazione di "Macbeth" del celebre poeta inglese chiuderà la giornata, dopo una serie di eventi tra il Castello aragonese e l'Accademia dei Saperi e dei Sapori di Castrovillari
Dopo gli appuntamenti mattutini dedicati ai più piccoli, la quarta serata del festival vedrà debuttare Marcello Cotugno con Peggy Pickit di Schimmelpfennig e Fabio Pisano con una riscrittura dell'Alcesti di Euripide
Tra gli ospiti della terza giornata anche la piccola compagnia Dammacco con il loro nuovo lavoro e lo studio di Gianluca Vetromilo per Europe connection