
L’iniziativa del consorzio “Ricrea”: «Il metallo si ricicla all’infinito e può essere trasformato in binari ferroviari, bulloni, arredi urbani»
L’iniziativa del consorzio “Ricrea”: «Il metallo si ricicla all’infinito e può essere trasformato in binari ferroviari, bulloni, arredi urbani»
Il progetto è stato illustrato dal sindaco Franz Caruso nel corso di una conferenza stampa: «Il servizio potrà essere integrato con le nuove tecnologie grazie all'utilizzo dei fondi del Pnrr»
VIDEO | Presentato il nuovo sistema che verrà attuato con personale del Comune e una campagna di informazione che si avvarrà anche di un portale web
La giunta ha confermato integrandolo il piano d'azione licenziato nel 2016. Si sarebbero dovuti realizzare nuovi siti per il trattamento della frazione organica mai entrati in funzione (ASCOLTA L'AUDIO)
Lo ha annunciato Gianluca Giglio in commissione consiliare. Sul problema ingombranti: «Difficoltà ad agire in nome e per conto del Comune nella gestione dei rapporti con le piattaforme specializzate»
VIDEO | Il presidente di Akrea rivendica gli investimenti su mezzi e attrezzature, ma pesano i crediti vantati nel confronti del Comune. E sulla percentuale aggiunge: «Non riusciamo a superare il 18-20% perché aumenta la produzione di rifiuti»
Il servizio sarà svolto da Akrea in modalità stradale con cassonetti specifici per la frazione organica. Nei prossimi giorni personale incaricato provvederà alla distribuzione di materiale informativo alle tremila famiglie interessate
Percentuali in netto miglioramento con il secondo miglior incremento in Italia ma non ancora in linea con le regioni più virtuose
VIDEO | In attesa di stabilizzazione, i 18 lavoratori saranno assunti con contratto a tempo determinato per 9 mesi. La municipalizzata ha ricevuto rassicurazione dal Comune sul pagamento dei crediti vantati: oltre 1,5 milioni di euro
L’iniziativa coinvolge 11 Comuni e nasce per sensibilizzare gli utenti sull'importanza della raccolta differenziata per tutelare l'ambiente
Pubblicato il rapporto sui "ricicloni": San Benedetto Ullano, nel Cosentino, ottiene il titolo assieme ad altre 46 città italiane grazie a una percentuale di differenziata dell'80%
Il sindaco Voce ha inviato una lettera ai cittadini interessati dal servizio, chiedendo collaborazione: «Possiamo rendere la nostra città vivibile, decorosa e ordinata»
Percentuali in aumento nelle province di Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Sul podio anche San Benedetto Ullano, Terranova da Sibari e Squillace
Diciannove sono "rifiuti free". Emerge dal dossier redatto da Legambiente. La presidente regionale: «Emergenza perenne ma ora siamo ad un punto di svolta: prendiamo la direzione giusta»
È al primo posto nella provincia di Vibo Valentia. La soddisfazione del sindaco e lo sguardo verso il futuro: «Ora la sfida è produrre sempre meno rifiuti»