
Oltre 125mila le tonnellate di imballaggi conferite nel 2022 al Conai. Sul dato generale, il Consorzio rileva per la nostra regione «risultati stabili, ma bisogna aumentare l'efficacia e l'efficienza». Catanzaro la provincia più virtuosa
Oltre 125mila le tonnellate di imballaggi conferite nel 2022 al Conai. Sul dato generale, il Consorzio rileva per la nostra regione «risultati stabili, ma bisogna aumentare l'efficacia e l'efficienza». Catanzaro la provincia più virtuosa
Da giovedì 5 ottobre in Piazza Duomo una tre giorni ricca di iniziative per far conoscere a grandi e bambini l’importanza del corretto conferimento degli imballaggi in acciaio
Secondo il 28mo rapporto realizzato da Comieco la provincia più virtuosa è Cosenza, mentre Catanzaro registra il miglior pro-capite con 65,4 chilogrammi
La società partecipata del Comune dice stop al servizio nei festivi e di domenica. Il primo cittadino Vincenzo Voce: «Decisione arbitraria e impropria»
Sette sono paesi sotto i 5mila abitanti, l'altro è di poco superiore: latitano capoluoghi e grossi centri. Del tutto assenti i territori del Reggino, del Crotonese e del Vibonese
Uno stimolo divertente per continuare a differenziare. L’installazione, realizzata dall'Associazione Likos Asd, approda sul lungomare cittadino. Il sindaco Cennamo: «Funzione importantissima: educare e contenere»
VIDEO | La città del santo svetta ancora sulla costa tirrenica cosentina per quantità e qualità di rifiuti raccolti col sistema “porta a porta”. Legambiente premia il municipio con il titolo di “Comune Riciclone”
L’iniziativa del consorzio “Ricrea”: «Il metallo si ricicla all’infinito e può essere trasformato in binari ferroviari, bulloni, arredi urbani»
Il progetto è stato illustrato dal sindaco Franz Caruso nel corso di una conferenza stampa: «Il servizio potrà essere integrato con le nuove tecnologie grazie all'utilizzo dei fondi del Pnrr»
VIDEO | Presentato il nuovo sistema che verrà attuato con personale del Comune e una campagna di informazione che si avvarrà anche di un portale web
La giunta ha confermato integrandolo il piano d'azione licenziato nel 2016. Si sarebbero dovuti realizzare nuovi siti per il trattamento della frazione organica mai entrati in funzione (ASCOLTA L'AUDIO)
Lo ha annunciato Gianluca Giglio in commissione consiliare. Sul problema ingombranti: «Difficoltà ad agire in nome e per conto del Comune nella gestione dei rapporti con le piattaforme specializzate»
VIDEO | Il presidente di Akrea rivendica gli investimenti su mezzi e attrezzature, ma pesano i crediti vantati nel confronti del Comune. E sulla percentuale aggiunge: «Non riusciamo a superare il 18-20% perché aumenta la produzione di rifiuti»
Il servizio sarà svolto da Akrea in modalità stradale con cassonetti specifici per la frazione organica. Nei prossimi giorni personale incaricato provvederà alla distribuzione di materiale informativo alle tremila famiglie interessate
Percentuali in netto miglioramento con il secondo miglior incremento in Italia ma non ancora in linea con le regioni più virtuose