Nessun rinvio a giudizio e nessun processo per l’inchiesta della Guardia di finanza coordinata dalla Procura di Vibo. La riqualificazione dei reati ha fatto crollare giuridicamente l’intero impianto accusatorio
I consiglieri regionali sollecitano l'intervento dell'ente: «La definitiva chiusura del polo culturale rappresenterebbe una sconfitta per tutta la collettività calabrese»
Entrambi sono coinvolti in un’indagine della Procura e della Guardia di finanza per peculato nell’ambito della quale sono state sequestrate somme per 230mila euro
Sono accusati di peculato in seguito a un’inchiesta della Procura sulla gestione del centro culturale. Indagati anche i tre figli dell’ex patron dell’ente ai quali sarebbero stati assegnati in modo irregolare incarichi remunerativi
La Procura evidenzia il “placet” della politica su decisioni che considera «illegittime». Le prime determine firmate dalla manager Amaddeo avrebbero costruito una «corsia preferenziale» per i figli dell’ex direttore finito ai domiciliari
Non solo gli incarichi per Gilberto Floriani e i suoi figli, nelle carte dell’inchiesta determine anomale, spese illegittime e conflitti d’interesse. Ecco su cosa si continua a indagare
Le accuse all’ex direttore artistico e alla manager Amaddeo: la Procura contesta la gestione «scorretta» le creazione di figure organizzative «dal nulla». Nel mirino anche i fondi arrivati dalla Regione per il Festival Leggere e scrivere
VIDEO-NOMI | Ai domiciliari l'ex presidente Gilberto Floriani e Valentina Amaddeo. Indagati anche tre figli di lui. La gestione illecita avrebbe portato al dissesto del servizio pubblico locale
Il provvedimento presentato dal presidente del Gruppo misto e dal dem Raffaele Mammoliti è atto a «individuare la soluzione giuridico-amministrativa maggiormente idonea per rifondare l'Sbv»
Lo stato in cui versa la biblioteca al centro dell’intervento del primo cittadino che spiega le iniziative al vaglio per superare l’emergenza: «Situazione non risolvibile con le vie ordinarie. Adesso serve pragmatismo non stravaganti ipotesi campate in aria»
VIDEO|A Dentro la Notizia ospite anche il presidente pro tempore Signoretta che ha parlato di interlocuzioni per trovare una via di uscita e salvare lo storico polo culturale
Secondo il consigliere regionale tutta la collettività vibonese «ha l’obbligo morale di intervenire e scongiurarne il definitivo tracollo» della più grande biblioteca pubblica della Calabria. Chiesto anche un posticipo dello sfratto
In studio faccia a faccia tra lo storico direttore della biblioteca più grande della Calabria Gilberto Floriani e il presidente uscente Fabio Signoretta. Appuntamento alle ore 14:30 su LaC Tv
Una scelta simbolica su impulso del presidente uscente Fabio Signoretta dopo la distruzione di testi e materiali d'istruzione ai danni di ragazze in Iran. «Un gesto concreto di solidarietà e coraggio»
Il presidente uscente Simonetta: «Si interviene per i Consorzi di bonifica, si può fare anche per la cultura». La dirigente che ha firmato lo sfratto: «Ho solo fatto il mio dovere ma non ho creato io i problemi, c’è anche un’inchiesta della Procura»
VIDEO | L’amministrazione ha deciso di riappropriarsi di Palazzo Santa Chiara: i 90mila volumi dell’ente culturale dovranno cercare una nuova casa. La nota del Sbv: «Solo due giorni di preavviso»
La precisazione del presidente uscente: «Nessuno nega ritardi, disguidi e criticità varie. Ma la trasparenza amministrativa è un dato perseguito all’unanimità da parte di tutti gli organismi interessati»
La vicepresidente interviene dopo l'incontro della direttrice Alice Drago: «Siamo al momento impossibilitati a instaurare qualsiasi rapporto giuridico-amministrativo con l'ente»
Salta il voto per il nuovo presidente. L’assemblea dei Comuni si divide sulla liquidazione dell’ente proposta dal primo cittadino di Vibo: il territorio rischia di dire addio al suo maggiore polo culturale
Secondo il primo cittadino la situazione dei bilanci è irrecuperabile: «Solo così si può ipotizzare di ricominciare con un altro nome per salvare l’istituzione»
VIDEO | Il sindaco di Jonadi chiude il suo anno di mandato alla guida dell’ente culturale e invoca l’intervento della politica regionale: «Non si resti nell’inerzia». Il 6 febbraio l’assemblea dei sindaci chiamata a eleggere una nuova guida per l'ente
La clausola contrattuale diventerà operativa dal primo gennaio prossimo. Il presidente Signoretta: «Si tratta infatti di un permesso con diritto alla retribuzione piena al 100% pari ad un giorno mensile per un totale di dodici annuali»
L’evento Unesco è stato istituito per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright nel 1996. Ecco come aderire all’iniziativa Sbv