Dalla nascita negli anni ’60 come risposta alla questione meridionale al primato nei ranking nazionali e internazionali, l’Università della Calabria è oggi un modello di sviluppo sociale, culturale e tecnologico per il Sud
Ritenuto un pericoloso sovversivo, il più grande dei Calabresi di tutti i tempi sognò un mondo migliore, più sano, più giusto, e soprattutto in grado di far trionfare la “verità”
Un tempo fucina di pensiero critico, lotte e creatività condivisa, oggi Cosenza appare svuotata, prigioniera di nostalgie e apparenze. Ma grazie a poche realtà resistenti, resta accesa la speranza di una città che possa ritrovare sé stessa, tornando ribelle, inclusiva e autentica
Una ricerca svela tracce materiali del monachesimo bizantino sui monti attorno alla cittadina: la scoperta dell’architetto Mattanò riscrive la storia spirituale del Mediterraneo e apre nuovi scenari per l’archeologia calabrese
Sino ad alcuni decenni fa la figura di questa sorta di “infermiera” a domicilio era molto diffusa in Calabria. Andava di casa in casa per fare le iniezioni agli ammalati e così riusciva a sbarcare il lunario
A Pizzo nel Vibonese fino al 1963 operavano le tonnare a reti fisse. L’intero paese attendeva trepidante l’esito della pesca regalando poi una preda ai frati del convento
La bella stagione si avvicina e con essa la voglia di mare. Ma tante cose sono cambiate da quando i primi vacanzieri cominciarono ad affollare in estate la costa calabrese