
Alla XIII edizione della manifestazione “La Fabbrica nel Paesaggio”, che ogni anno si svolge in Umbria, menzione speciale per un'azienda tropeana, la Marchisa vini di Renato Marvasi. Soddisfazione per il club cittadino, promotore della candidatura
Alla XIII edizione della manifestazione “La Fabbrica nel Paesaggio”, che ogni anno si svolge in Umbria, menzione speciale per un'azienda tropeana, la Marchisa vini di Renato Marvasi. Soddisfazione per il club cittadino, promotore della candidatura
Un appuntamento irrinunciabile, dal 29 settembre al 2 ottobre nella cinquecentesca Villa Celimontana di Roma la mostra di un viaggio dall’interno nelle feste della Rete delle macchine a spalla patrimonio Unesco
Si tratta di Francesco Foglia. Presenterà i risultati di una ricerca sull'impatto del Covid-19 sul benessere e sulla salute mentale dei giovani
VIDEO | Un convegno sulla presenza islamica in città nel Medioevo apre la via ad una serie di studi e ricerche che partiranno proprio dalla capitale irachena
A dare la notizia il presidente Domenico Pappaterra: ««Questo importante risultato ci inorgoglisce e nello stesso tempo ci carica di ulteriori responsabilità»
Oltre ottomila ettari di foreste italiane sono entrate nell'elenco dei siti riconosciuti dall'organizzazione delle Nazioni Unite nel corso della sessione del Comitato tenutasi oggi in Cina
L’edizione 2021 è dedicata a 5 città accomunate dall’essere tutte inserite nel circuito Unesco. Ogni appuntamento avrà inizio alle 10 e sarà trasmesso sulla pagina facebook dell’ufficio Europa del comune di Corigliano-Rossano
Primo appuntamento dedicato alla città albanese di Berat. Ogni evento sarà trasmesso sulla pagina facebook dell’ufficio Europa del comune di Corigliano-Rossano
VIDEO | Le rocce antiche di trecento milioni di anni, la storia, la bellezza e ricchezza naturalistica ne fanno un laboratorio unico di geologica e biodiversità. Il presidente Autelitano: «Un traguardo importante che richiede responsabilità»
L’esito finale sarà deciso il prossimo marzo dal Consiglio esecutivo dell'organizzazione delle Nazioni unite
Si è conclusa la visita del team di esperti che dovrà valutare l'inserimento del sito castrovillarese nella rete Unesco
VIDEO | Spettacolare evento per celebrare la ricorrenza nonostante le limitazioni dovute alla pandemia. Le immagini della Protettrice sono state proiettate su muri e palazzi storici. Un'iniziativa condivisa con gli altri Patrimoni Unesco delle macchine a spalla
Radicata in prossimità del comune di Castrovillari ha al suo interno faggi di circa 650 anni, tra le cime del Pollino e del Dolcedorme, di fianco ai secolari esemplari di Pino Loricato. Oggi l'inzio della visita ispettiva
A comunicare il sostegno del parlamentare e critico d'arte Franco Corbelli: «Luogo di civiltà e del desiderio di ricchezza, dello spirito e dei sensi, che va oltre la storia e il tempo»
La presidente della Regione: «Rappresenta parte significativa del patrimonio identitario regionale, piena condivisione alla proposta»