
L'uomo era sull'isola dal 15 agosto, tre giorni dopo è stato ricoverato e il 21 è morto. Il direttore dello Spallanzani: «Notizia che non deve allarmare la popolazione»
L'uomo era sull'isola dal 15 agosto, tre giorni dopo è stato ricoverato e il 21 è morto. Il direttore dello Spallanzani: «Notizia che non deve allarmare la popolazione»
Il maggior numero di casi si registra in Lombardia, seguita da Lazio ed Emilia Romagna. L'età mediana dei pazienti è di 37 anni: si tratta di 679 maschi e 10 femmine
VIDEO | Nei laboratori delle tre aziende ospedaliere verranno eseguiti i test mentre al policlinico universitario sono stati resi disponibili i posti letto per la degenza. Il primario: «Virus meno soggetto a mutazioni» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il provvedimento viene motivato con l'intensificazione del numero di sbarchi di migranti, che potrebbero essere veicolo di infezioni. A presiedere l'organismo sarà il direttore di Malattie infettive del Mater Domini di Catanzaro Carlo Torti
Al momento non si prevede una vaccinazione di massa ma solo indirizzata a categorie più a rischio
Ecco come comportarsi in caso di contatti diretti o indiretti con persone che hanno contratto la malattia
Sono 120 i ricoverati nel paese iberico. L’Oms il 24 luglio scorso ha dichiarato sanitaria internazionale
Da maggio ad oggi sono state colpite quasi 17mila persone in 74 Paesi. In Italia finora registrati 407 casi
Il docente di Igiene e salute Pubblica dell'ospedale di Milano: «Ci sono 14mila casi, l'Oms ragiona con una logica di attivare i sistemi di sorveglianza in modo da non farsi cogliere impreparata da qualche variante»
L’Organizzazione mondiale della sanità tuttavia ammette: «Molti aspetti dell’attuale epidemia in più Paesi sono insoliti. Riesame fra qualche settimana»
Il direttore europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità Henri Kluge: «Agire con urgenza e insieme per controllare questo focolaio»
Il siero anti-vaiolo della Bavarian Nordic è approvato negli Stati Uniti e in Canada rispettivamente con i nomi di Jynneos e Imvamune
La vicepresidente lombarda Letizia Moratti: «Importante risultato per la ricerca scientifica». Il sottosegretario Costa: «Non siamo di fronte a un'emergenza»
Il sottosegretario alla Salute: «Non siamo di fronte a un'emergenza ma ad una situazione che deve essere attenzionata e monitorata»
L'ufficio federale della sanità pubblica conferma la volontà di reperire il farmaco per combattere il virus ma specifica che «per il momento, non c'è motivo di preoccuparsi»