logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • 'Ndrangheta

  • Comunali Calabria 2025

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Coraggio, talento, rivol...

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Nel giornalismo, nella politica, nella cultura e persino nello spazio: la storia di sei donne italiane che hanno fatto la differenza
Andrea Papaccio Napolitano
7 marzo 202514:52
1 of 6
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Oriana Fallaci: la giornalista che sfidò il potere
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Liliana Segre: la memoria dell’Olocausto
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Rita Levi-Montalcini: la scienziata che ha illuminato il mondo
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Mina: la voce che ha rotto ogni schema
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Nilde Iotti: la donna che ha fatto la storia della Repubblica
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Samantha Cristoforetti: la prima donna italiana nello spazio

L'8 marzo non è solo una data simbolica, ma un'opportunità per fermarsi e guardare alle donne che hanno trasformato la nostra società. Non con proclami o retorica, ma con il loro lavoro, il loro talento, la loro ostinazione. 

Oriana Fallaci, Liliana Segre, Rita Levi-Montalcini, Mina, Nilde Iotti e Samantha Cristoforetti: donne diversissime tra loro, ma unite da un filo comune. Ognuna ha sfidato i limiti del proprio tempo, ha resistito ai pregiudizi e ha lasciato un segno profondo nel giornalismo, nella politica, nella scienza, nella cultura e persino nello spazio. Questa è la loro storia.

Oriana Fallaci: la giornalista che sfidò il potere 

Oriana Fallaci non è stata solo una reporter, ma una combattente della parola. Nata a Firenze nel 1929, cresciuta in una famiglia antifascista, partecipò giovanissima alla Resistenza. La sua carriera giornalistica la portò nei teatri di guerra più sanguinosi: Vietnam, Medio Oriente, Messico, dove raccontò la strage di Piazza delle Tre Culture nel 1968, rischiando la vita.

Famosa per le sue interviste senza filtri a potenti come Khomeini, Gheddafi, Kissinger, era capace di mettere a nudo anche gli uomini più influenti. Scrisse libri che fecero epoca, come Lettera a un bambino mai nato e Un uomo, e negli ultimi anni della sua vita scatenò un feroce dibattito con le sue posizioni sull'Islam. 

Senza mai temere il confronto, con uno stile duro e senza compromessi, Oriana Fallaci è stata una voce scomoda, libera, impossibile da ignorare. Morì nel 2006 nella sua Firenze, dopo una lunga battaglia contro il cancro.

Liliana Segre: la memoria dell’Olocausto

Nata a Milano nel 1930, Liliana Segre ha vissuto sulla propria pelle l'orrore delle leggi razziali fasciste e della deportazione. 

Nel 1944, a soli 13 anni, fu internata nel campo di concentramento di Auschwitz, un inferno dal quale uscì viva, ma segnata per sempre. Per anni, il trauma la portò al silenzio. Poi, dagli anni '90, iniziò a raccontare la sua storia, diventando una delle voci più autorevoli nella lotta contro il razzismo e l'antisemitismo. 

Nel 2018 è stata nominata senatrice a vita, simbolo di una memoria che non può essere dimenticata. Oggi, instancabile, continua a parlare ai giovani, perché il passato non si ripeta.

Rita Levi-Montalcini: la scienziata che ha illuminato il mondo

Nel 1909, in un'Italia che non lasciava spazio alle donne nella scienza, nasceva Rita Levi Montalcini, destinata a rivoluzionare la medicina.

Durante le persecuzioni razziali, fu costretta a lasciare l’università, ma non si arrese: allestì un laboratorio nella sua camera da letto e continuò le sue ricerche. Negli Stati Uniti scoprì il Nerve Growth Factor (NGF), fondamentale per comprendere il funzionamento del sistema nervoso. 

Questa scoperta le valse il Premio Nobel per la Medicina nel 1986, l’unica italiana a riceverlo. Fino alla sua morte, avvenuta nel 2012, ha continuato a lavorare, diventando un faro della scienza e dell’emancipazione femminile.

Mina: la voce che ha rotto ogni schema

Mina non è solo una cantante, è un mito vivente. Nata nel 1940, ha cambiato per sempre il volto della musica italiana. 

A fine anni ‘50, mentre il paese era ancora legato a modelli conservatori, Mina esplose con una voce e un’energia mai viste prima. Nel 1963, incinta di suo figlio Massimiliano, fu allontanata dalla RAI, perché una donna non sposata in dolce attesa era considerata uno scandalo. 

Ma lei non si piegò, e il pubblico la richiamò a gran voce. Le sue canzoni – da Se telefonando a L’importante è finire – infransero tabù e affrontarono temi considerati “scandalosi” dalla censura dell’epoca. Poi, nel 1978, un altro colpo di scena: Mina sparisce dalle scene, senza mai tornare in TV o sui palcoscenici. 

Ma non smette di cantare. Ogni suo album è un evento, ogni sua canzone è un capolavoro. Ancora oggi, senza mai farsi vedere, continua a essere la più grande interprete della musica italiana.

Nilde Iotti: la donna che ha fatto la storia della Repubblica

Nilde Iotti è stata una delle figure più importanti della politica italiana. Nata nel 1920, partigiana e femminista, fu la prima donna Presidente della Camera dei Deputati, un ruolo che ricoprì per ben 13 anni. 

Fu eletta nell'Assemblea Costituente nel 1946, contribuendo alla scrittura della nostra Costituzione. Legata sentimentalmente a Palmiro Togliatti, leader del PCI, affrontò critiche e pregiudizi, ma non si fermò mai. Si batté per i diritti delle donne, per la parità salariale e per una società più giusta. Morì nel 1999, lasciando un’eredità politica di enorme valore.

Samantha Cristoforetti: la prima donna italiana nello spazio

Samantha Cristoforetti è la dimostrazione che non ci sono limiti ai sogni. Nata nel 1977, è la prima astronauta italiana ad aver viaggiato nello spazio. Dopo una brillante carriera nell’Aeronautica Militare, è stata selezionata dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea), partecipando a due missioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Nel 2022, è diventata la prima donna europea a comandare la ISS. Una pioniera dell’esplorazione spaziale, un simbolo per tutte le ragazze che vogliono guardare oltre il cielo. 

Sei donne, un'eredità eterna. Ognuna di loro ha scritto una pagina indelebile della storia italiana. Giornaliste, scienziate, cantanti, politiche, astronaute: non importa il campo, il loro talento ha illuminato il nostro paese. Celebrarle significa riconoscere la forza delle donne. Non solo l’8 marzo, ma ogni giorno.

1 of 6
Tag
8 marzo · donne rivoluzionarie · festa delle donne

Tutti gli articoli di Attualità

PIU LETTI
1

Per tre ospedali aveva problemi psicologici, a Roma scopre una malattia rara: il calvario di una 15enne calabrese

2

A Vibo i funerali della coppia morta nell’incidente sulla Strada dei due mari: Duomo gremito per l’addio a Ornella e Nicola

3

Il bambino dell’Illinois che diventò Leone XIV: una fede che non ha mai avuto bisogno di clamore

4

Sposati da 8 anni ma insieme da 26: la storia di Marco e Riccardo che hanno scelto di vivere in un borgo calabrese

5

A Milano è caccia all’uomo: detenuto in permesso di lavoro accoltella un collega e scappa. Scomparsa anche una donna

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali