Il riconoscimento inorgoglisce il borgo del Crotonese che vanta un ricco patrimonio storico e architettonico, testimonianza di varie dominazioni tra cui quella bizantina e normanna
Tutti gli articoli di Attualità
PHOTO
Castello di Santa Severina, foto dalla pagina Fb dell'antica fortezza
Santa Severina, piccolo Borgo del crotonese, famosa per essere un borgo medievale con un ricco patrimonio storico e architettonico, è nota per il suo Castello Normanno Svevo, il Battistero Bizantino unico in Calabria e per le testimonianze di diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. Tra non molto sarà ancora più protagonista dello scenario paesaggistico, storico e culturale della nostra Regione per un importante riconoscimento di livello nazionale.
Il 19 ottobre scorso il Consiglio scientifico nazionale e il Consiglio direttivo dell’Istituto italiano dei castelli, riunitisi a Udine per l’elezione dei nuovi quadri, ha deliberato all’unanimità la concessione al Castello di Santa Severina dell’ambita Targa di riconoscimento dell’Istituto Italiano dei Castelli, dopo aver valutato l’autenticità dell’opera, l’ottimo restauro strutturale, architettonico e artistico e l’ottima destinazione di fruizione, manutenzione e accessibilità.
La proposta di opportuna valutazione per concessione della Targa al Castello dell’entroterra crotonese era stata inoltrata ai quadri nazionali nel novembre 2024 dal dott. Domenico Zerbi, a quel tempo presidente dell’I.I.C. sez. Calabria, suffragata da una relazione, che riassumeva le “Prerogative del Castello Fortezza di Santa Severina”, redatta dall’arch. Pasquale Lopetrone, socio e consigliere scientifico della Sezione.
A seguito della richiesta pervenuta il Consiglio direttivo nazionale ha istituito un’apposita commissione composta dai consiglieri nazionali arch. Fulvia Caffo, soprintendente emerito di Catania e arch. Marina Fumo, professore ordinario emerito alla facoltà di architettura di Napoli, cui è stato aggregato il socio-consigliere della sez. Calabria arch. Pasquale Lopetrone, già funzionario emerito del Ministero della Cultura.
Il 6 settembre 2025 la commissione incaricata ha espletato la visita e i controlli, per come previsto dall’art. 2 del relativo Regolamento di concessione della Targa di Riconoscimento, alla presenza del dott. Lucio Giordano, sindaco di Santa Severina e del notaio Vittorio Pasquale, presidente dell’I.I.C. sez. Calabria, da cui è scaturita la relazione positiva, presentata e discussa a Udine, approvata all’unanimità dai due Consigli Nazionali.
L’anno prossimo si procederà dunque, nel corso di una manifestazione nazionale, alla consegna e affissione della targa sul portale del Castello di Santa Severina, che è il primo e l’unico castello in Calabria a ottenere l’ambita Targa e questo importante riconoscimento.

