Al Lu. N. A. Gala Event, serata di solidarietà ospitata nella prestigiosa Casa dei Cavalieri di Rodi a Roma, ha un ruolo centrale la voce di chi vive quotidianamente la sfida delle malattie rare. Tra i protagonisti, Fabrizio Sonaglia, presidente dell’associazione Life for Corea di Huntington APS, impegnata nel sostegno alle famiglie e nella sensibilizzazione su questa patologia neurodegenerativa rara che colpisce il sistema nervoso centrale.

Una testimonianza toccante e diretta, che ha riportato la solidarietà al suo significato più profondo: «Mia moglie è affetta dalla Malattia di Huntington – racconta Sonaglia – quindi con l’aiuto che possiamo avere dall’associazione Lu. N. A. e dagli eventi che crea, la nostra realtà può sostenere la ricerca e aiutare concretamente chi sta affrontando questo percorso». L’intervista video.

Le sue parole hanno messo in luce non solo la complessità della malattia, ma anche l’importanza delle reti di sostegno, della condivisione e della capacità di trasformare il dolore in impegno. Il Lu. N. A. Gala Event ha voluto così dimostrare che il mondo dell’impresa e della cultura può farsi motore di solidarietà attiva, offrendo strumenti, visibilità e risorse per chi ogni giorno lotta con coraggio e silenzio.

Un messaggio che ha attraversato la serata come filo conduttore: la speranza può crescere, quando si cresce insieme.

Presente anche Marzia Gregoraci, socia dell’associazione, che ha espresso con entusiasmo il valore umano dell’iniziativa. «Sono fiera e felice di far parte di Lu. N. A. – dichiara – Cerchiamo di aiutare e di devolvere il ricavato per sostenere la ricerca e le realtà che si occupano di malattie rare». L’intervista video

Parole semplici ma significative, che raccontano lo spirito di un’associazione nata per trasformare la rete tra professionisti in una rete di solidarietà concreta, capace di offrire sostegno reale a chi affronta percorsi di cura complessi e spesso poco conosciuti.

Una partecipazione che testimonia come il senso di comunità e l’impegno personale possano diventare strumenti preziosi nel cammino verso maggiore consapevolezza, ricerca e supporto.