In totale i candidati sono stati 1.400. Il rettore Giovanni Cuda: «Siamo estremamente orgogliosi di questi numeri, sono una conferma della qualità della nostra offerta formativa»
Tutti gli articoli di Attualità
PHOTO
L'Università Magna Graecia conferma la sua attrattività in relazione a tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie. Boom di iscritti al concorso dell'ateneo di Catanzaro: in totale i candidati sono stati 1.400. Lo rende noto lo stesso ateneo.
«Dati - è scritto in una nota - che dimostrano la leadership dell'ateneo di Catanzaro in un campo così importante e strategico come quello sanitario. I numeri parlano chiaro: nonostante la novità del semestre filtro, l'Università Magna Graecia ha registrato iscrizioni in crescita per tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie, superando in molti casi le aspettative e la media di altre università. Questo risultato non è affatto casuale. È il frutto di una visione lungimirante, di investimenti mirati e dello straordinario impegno dei docenti che guidano i corsi e che hanno sempre puntato sulla formazione di qualità».
L'Università Magna Graecia di Catanzaro, nell'ambito delle professioni sanitarie, rileva l'ateneo, vanta un'offerta diversificata: infermieristica, infermieristica interateneo - sede didattica Rc, fisioterapia, ostetricia, logopedia, dietistica, tecnico di radiologia medica, tecniche di laboratorio biomedico, tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, igiene dentale, tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
«Siamo estremamente orgogliosi di questi numeri. Questo boom di iscrizioni - afferma il rettore Giovanni Cuda - rappresenta per noi una conferma della qualità della nostra offerta formativa. Preparare i futuri professionisti della sanità è una grande responsabilità per il nostro ateneo. Competitività e attrattività sono due parole chiave nella nostra attività quotidiana e il nostro impegno è quello di fornire le migliori competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. Il nostro approccio, che unisce teoria e pratica, si è dimostrato vincente ed è stato riconosciuto e scelto dai giovani calabresi e non solo. La formazione di qualità garantita dall'ateneo di Catanzaro - evidenzia Cuda - si riflette storicamente anche nei tassi di occupazione dei nostri laureati che trovano, nell'immediatezza, collocazione nel mondo del lavoro».