Un incontro per sensibilizzare studenti e istituzioni sulla tutela ambientale e la biodiversità marina. Ricercatori, biologi e fotografi subacquei racconteranno il mare calabrese agli studenti
Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Si svolgerà domani alle ore 10 all’Istituto tecnico trasporti e logistica “Nautico Pizzo 1874”, la presentazione dei risultati del progetto “Tecna Acoustic – Fondali di Capo Vaticano”, iniziativa promossa dall’Ente per i Parchi marini regionali della Calabria. L’evento, rivolto in particolare alle scuole, intende illustrare le attività di ricerca e monitoraggio condotte nell’area marina di Capo Vaticano, finalizzate alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente sottomarino. I saluti istituzionali saranno affidati a Giuseppe Sangeniti, dirigente scolastico dell’Istituto “Nautico Pizzo 1874”, e a Franca Falduo, responsabile regionale delle Consulte provinciali studentesche.
La presentazione dei risultati del progetto sarà a cura di Luciana Muscogiuri, consulente scientifica per Tecna Acoustic dell’Epmr Regione Calabria, e di Cataldo Licchelli, biologo marino della Cooperativa Hydra. Seguiranno gli interventi di Francesco Sesso, ricercatore del Diam dell’Università della Calabria e campione mondiale di fotografia subacquea, e di Maria Assunta Menniti, biologa marina e presidente del Cesram (Centro studi e ricerca ambiente marino). È previsto uno spazio dedicato a domande e interventi da parte degli studenti, mentre le conclusioni saranno affidate a Raffaele Greco, direttore generale dell’Ente per i Parchi.

L’incontro sarà moderato da Teresa Silvestri, docente dell’Istituto Nautico, e da Maria Laura Papasergio, responsabile IT e comunicazione dell’Epmr. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività finanziate dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU e dal ministero dell’Università e della ricerca, con il supporto del National Biodiversity Future Center e della Regione Calabria.



