Un’ampia operazione di controllo del territorio è stata messa in campo dal Questore di Crotone, Renato Panvino, tra Isola di Capo Rizzuto e il capoluogo. In strada sono scese tutte le articolazioni della Questura – dalla Squadra Mobile alla Digos, dall’Anticrimine all’Ufficio Immigrazione, fino alla Polizia Stradale, alla Polfer e al Reparto Prevenzione Crimine – con l’obiettivo di prevenire e contrastare reati, in particolare lo spaccio di droga, e verificare la posizione di persone sottoposte a misure restrittive.

Nel complesso sono state identificate 339 persone, tra cui 93 con precedenti e 19 cittadini extracomunitari, e sono stati controllati 175 veicoli attraverso 24 posti di controllo. Le verifiche hanno portato a 4 infrazioni al Codice della Strada, 2 denunce, una sanzione amministrativa e 3 segnalazioni al Prefetto per detenzione di droga a uso personale.

L’attenzione della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile si è concentrata su 14 soggetti agli arresti domiciliari o sottoposti a sorveglianza speciale, tutti residenti a Isola di Capo Rizzuto e già coinvolti in reati legati agli stupefacenti o alla criminalità organizzata.

Digos e Ufficio Immigrazione hanno identificato 14 cittadini extracomunitari, tra cui due risultati “positivi” in banca dati ma regolari sul territorio, effettuando controlli anche sulle dichiarazioni di ospitalità.

Sulle strade statali, la Polizia Stradale ha denunciato un automobilista che guidava sotto l’effetto di droga e che non si era fermato all’alt degli agenti. Per lui sono scattate anche sanzioni amministrative e la decurtazione di 10 punti dalla patente.

Nell’area della stazione, la Polizia Ferroviaria ha identificato 35 persone (12 con precedenti) e controllato 22 veicoli.

Il Reparto Prevenzione Crimine ha effettuato numerosi posti di controllo a Isola di Capo Rizzuto, identificando 64 persone e verificando 32 veicoli. Una vettura è stata fermata per mancanza di revisione.

La Polizia Amministrativa ha controllato un’attività di giochi e scommesse e una gioielleria della zona. Proprio in quest’ultima ha riscontrato irregolarità nei registri di pubblica sicurezza e l’omessa custodia di armi: sequestrate 3 pistole, 1 fucile e 102 cartucce, mentre altre armi – 2 pistole, 1 fucile a pompa e 139 cartucce – sono state ritirate in via cautelativa. Il titolare è stato sanzionato e denunciato.

Nel corso della stessa giornata, le Volanti hanno segnalato al Prefetto tre persone trovate in possesso di piccole quantità di hashish e cocaina. Gli agenti hanno inoltre identificato 211 persone (39 con precedenti e 5 stranieri) e controllato 121 veicoli, elevando un’ulteriore sanzione stradale.