Turismo e finanziamenti Ue, il calabrese De Rose relatore all’evento Travel experience
Nel corso dell’appuntamento viene presentata anche la nuova guida edita dalla Commissione Europea con tutte le indicazioni per reperire i fondi

Una panoramica sull’ampia gamma di programmi di finanziamento inseriti nel quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea 2021-2027 a sostegno delle imprese del turismo e dei territori. La finalità è supportare le strategie di sviluppo digitale, sostenibile e inclusivo del settore turistico. Nel corso dello speech viene presentata anche la nuova guida edita dalla Commissione Europea, con tutte le indicazioni per reperire i finanziamenti e casi concreti di progetti finanziati nel tempo attraverso i programmi Ue.
È stato selezionato il prof. Peppino De Rose tra gli esperti nazionali e professori universitari per relazionare all'importante Ttg Travel Experience di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.
Chi è il professor De Rose
Peppino De Rose, è un economista esperto in politiche di coesione e programmi dell’Unione europea e professore universitario di Impresa turistica e mercati internazionali presso l’Università della Calabria, Campus universitario in cui si è laureato con lode in Economia e Commercio con indirizzo in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Formazione della persona e mercato del lavoro presso l’Università di Bergamo e diverse specializzazioni tra cui in Governo del territorio presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma e in Management delle imprese non profit presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. È stato cultore della materia in diritto pubblico, legislazione scolastica e pedagogia presso l’Università della Basilicata. Da giovanissimo è stato chiamato a svolgere funzioni di consulente e consigliere politico nei bureaux dei Deputati al Parlamento europeo e di esperto presso vari Dipartimenti della Regione Calabria. Coopera con enti pubblici e privati per la realizzazione di progetti europei in diversi ambiti settoriali e svolge attività di ricerca scientifica serbando sempre un approccio umanistico ai temi dell’economia di mercato e dello sviluppo. E’ impegnato nel sociale e promuove diverse attività culturali per la promozione delle regioni del Mezzogiorno d’Italia.
Articoli Correlati

L’eventoIl futuro dell’Ue, al liceo scientifico Zaleuco di Locri si chiude l’anno europeo dei giovani

Passaggio crucialeLa Croazia abbandona la kuna ed entra nell’eurozona: è il 20esimo Paese che adotta la moneta comune
