«La Calabria rappresenta una delle regioni in cui il gruppo A2A è più presente e dove intendiamo continuare a investire, con un approccio industriale e sostenibile. È una terra con grandi potenzialità, che può diventare un laboratorio nazionale per la transizione ecologica». Lo ha detto Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, nel corso della presentazione del quarto Bilancio di sostenibilità territoriale della Calabria, tenutasi a Catanzaro alla presenza del capo di Gabinetto del presidente della Regione Luciano Vigna, e dei rappresentanti di Unindustria Calabria.

Mazzoncini ha spiegato che nel 2024 il gruppo ha investito 21,2 milioni, di cui 12,4 milioni nel comparto energetico, 8,5 milioni nell'ambiente e 250 mila euro nelle infrastrutture smart. «Parliamo di risorse reali - ha aggiunto - che si traducono in lavoro, innovazione e servizi essenziali. La transizione ecologica non è un tema astratto: qui la stiamo realizzando, giorno dopo giorno, migliorando la qualità dell'acqua, dell'aria e del territorio».

Uno dei poli più significativi resta quello di Crotone, dove A2A ha previsto oltre 100 milioni di investimenti pluriennali, fino al 2035, per l'ammodernamento degli impianti di trattamento rifiuti. «Nel 2024 - ha detto - l'impianto ha gestito 32 mila tonnellate di rifiuti, prodotto 4 GWh di energia elettrica netta e servito l'equivalente di 1.600 famiglie. Per quanto riguarda l'impianto di inertizzazione, invece, abbiamo ridotto del 92% le polveri e del 98,6% l'ammoniaca rispetto ai limiti previsti».

Sul piano energetico e idrico, Mazzoncini ha ricordato le 10 centrali idroelettriche attive in regione e l'ingresso di A2A nel settore idrico attraverso l'acquisizione del 70% di Novito Acque, società che serve circa 50mila abitanti nella Locride. Tra i progetti avviati figurano iniziative di tutela ambientale e inclusione sociale, programmi di apicoltura urbana e il sostegno al Banco dell'Energia per contrastare la povertà energetica a Catanzaro e Reggio Calabria, con interventi diretti a famiglie in difficoltà e a un centro antiviolenza.