Fondi ministeriali per la Cultura, nemmeno un euro alla Calabria e solo il 9% al resto del Sud
VIDEO | Dei 20 milioni di euro stanziati, il 40% va al Nord e il 51% al Centro. Al Mezzogiorno solo le briciole, con tre regioni che totalizzano zero. Dodici parlamentari presentano un'interrogazione al ministro Franceschini
Subisce l'ennesimo furto il Sud Italia, a cui va soltanto il 9% dei fondi che il ministero della Cultura ha previsto per le istituzioni del settore per il triennio 2021-2023. Si tratta di un importo complessivo importante pari a circa 19,5 milioni di euro riferito a ciascun anno del medesimo triennio da destinare alle istituzioni culturali che siano costituite e svolgano attività di accertato e rilevante valore scientifico e culturale da almeno 5 anni. Ad essere maggiormente penalizzate sono le regioni Calabria, Basilicata e Molise che non hanno ricevuto alcun contributo.
A sollevare la questione è stata la senatrice grillina campana Sabrina Ricciardi che insieme a 11 colleghi ha depositato un'interrogazione parlamentare. La stessa evidenzia il fatto che il 40% degli importi siano stati destinati agli istituti culturali del Settentrione, il 51% a quelli del centro Italia e solo il 9% a quelli del Mezzogiorno.
In particolare le istituzioni culturali ammesse a finanziamento sono così suddivise: per il Nord: Emilia-Romagna 20; Piemonte 17; Veneto 9; Lombardia 5; Liguria 4; Friuli-Venezia Giulia 3; Trentino-Alto Adige 2; Valle d'Aosta 1. Per il Centro: Lazio 62; Toscana 33; Marche 3; Umbria 1. Per il Sud: Campania 13; Sicilia 8; Puglia 4; Abruzzo 2, Sardegna 1; Basilicata 0; Calabria 0; Molise 0.
Un ennesimo scippo dunque per il Sud in generale e per la Calabria in particolare che dopo aver ricevuto nelle ultime settimane un contributo di 500 mila euro destinato a Vibo Valentia, proclamata capitale del libro 2021 dal ministro della Cultura Dario Fanceschini, quasi a volerle dare un contentino, si vede ora esclusa dai contributi statali per gli enti culturali in base a determinati criteri che i rappresentanti del governo chiedono di modificare al fine di consentire un'equa distribuzione delle risorse o quantomeno stanziare fondi ulteriori da destinare alle regioni escluse dal contributo.
Articoli Correlati

Incidente nel ViboneseRimane incastrata nei macchinari del frantoio, traferita in elisoccorso all’ospedale di Reggio Calabria

Eccellenze di CalabriaDopo il sì dell’Unione europea il cedro di Santa Maria del Cedro entra nell’olimpo dei prodotti Dop
