logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Incendi Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Economia e lavoro>Spighe verdi 2023, otto ...

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Il programma della Fee premia ogni anno le comunità che scelgono percorsi che fanno bene all'ambiente e alla qualità della vita. Cinque i riconoscimenti nel cosentino e tre nel catanzarese. La new entry è rappresentata dal piccolo Comune di Miglierina

F.R. S.
25 luglio 202313:30
1 of 9
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Sono 72 le località rurali in 14 regioni che potranno fregiarsi, in questa ottava edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2023, rispetto alle 63 dello scorso anno: 12 sono i nuovi ingressi, 3 i Comuni non confermati. Il Piemonte ottiene il maggior numero di riconoscimenti con 12 Spighe Verdi. Subito dopo le Marche, con 8 località premiate. Sono 8 le località anche per la Calabria.

Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE - Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Spighe Verdi in Calabria

Prodotti tipici, sostenibilità e innovazione in agricoltura, corretto uso del suolo e capacità di valorizzare con il turismo quel patrimonio di tradizioni che le comunità montane e contadine hanno preservato per secoli: ecco alcuni dei criteri che la FEE esamina ogni anno per assegnare il riconoscimento. In Calabria premiati 5 comuni del Cosentino e 3 nel Catanzarese. Ecco quali:

Belcastro

Il Comune catanzarese ottiene l'ambito encomio "Spighe Verdi 2023" per il terzo anno consecutivo. Un successo che fa onore a una comunità composta da poco più di 1.200 persone. Belcastro è situato a 500 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola, lungo la valle del torrente Nasai. È facilmente raggiungibile dalla statale 106

Crosia

Crosia è Bandiera Spighe Verdi 2023. Il Comune cosentino ottiene per il secondo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento concesso dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) in collaborazione con Confagricoltura. Un traguardo senza precedenti per la cittadina ionica il cui territorio è incastonato nelle valli formate dal fiume Trionto e dal torrente Fiumarella, con il capoluogo comunale posto in collina a 230 metri s.l.m, e la frazione di Mirto, distante 6 km, che è bagnata dal mar Ionio.

Miglierina

Ad ottenere per la prima volta il riconoscimento Spighe Verdi 2023 è il piccolo Comune catanzarese di Miglierina, circa 800 abitanti che vivono nel borgo  poco distante dalla strada statale 280 dei Due Mari che collega Catanzaro a Lamezia Terme. Miglierina sorge nel punto più stretto della Calabria, a 500 m s.l.m. Il suo piccolo territorio, di appena 13 km², si eleva in altitudine fino ai 1.013 m di monte Portella partendo dai 250 m del fiume Amato.

Montegiordano

Montegiordano è un piccolo borgo situato nell’Alto Jonio Cosentino a 619 metri s.l.m. È caratterizzato da un centro storico "tempestato di murales" realizzati dall’artista Franco Lateana. È gemellato con il comune polacco di Zakroczym. Il paese è diviso in due nuclei con la frazione Marina, a 20 metri s.l.m. che si sviluppa proprio adiacente alla costa jonica.

Roseto Capo Spulico

Tris di Roseto Capo Spulico. Il Comune in provincia di Cosenza conquista infatti per il terzo anno consecutivo la Bandiera Spighe Verdi della Foundation of Environmental Education, l’ente certificatore ambientale internazionale che premia con questo riconoscimento i Comuni che maggiormente si sono contraddistinti per la tutela del patrimonio agricolo e ambientale.

Santa Maria del Cedro

A ricevere il prestigioso riconoscimento è anche il Santa Maria del Cedro, comune di 4 940 abitanti della provincia di Cosenza, situato nella parte nord-occidentale della Calabria. È uno dei centri che fa parte della cosiddetta Riviera dei Cedri, che prende il nome dal cedro, il prodotto tipico della località e noto in tutto il mondo. Proprio il cedro è acquistato dagli ebrei per la festa del Sukkot. 

Sellia

Per il quarto anno consecutivo il Comune catanzarese di Sellia ottiene la bandiera delle Spighe Verdi, vale a dire la bandiera blu dei comuni interni. Circa 500 abitanti vivono nel borgo di origini greco-bizantine.

Trebisacce

Sesta bandiera delle Spighe Verdi conquistata da Trebisacce. Il comune cosentino di 8593 abitanti, il cui territorio confina con Albidona a nord ovest, Plataci a sud ovest, e  Villapiana a sud, mentre ad est è limitato dal Mar Ionio. Il nucleo originario si adagia su un terrazzamento a 73 metri s.l.m. 

1 of 9
Tag
spighe verdi · calabria · agricoltura calabria

Tutti gli articoli di Economia e lavoro

PIU LETTI
1

Nei container o tra i chicchi di caffè, così tentavano di far arrivare in Calabria la cocaina dalla Colombia: i dettagli dell’inchiesta

2

È calabrese la prima rettrice nella storia della Puglia: Maria Aiello eletta al vertice di UniSalento

3

Pier Silvio Berlusconi, l'erede che non ti aspetti: prende la scena, zittisce Marina e manda in tilt Giorgia Meloni

4

Daffinà intermediario tra cliniche private e Regione: nell’inchiesta i contatti del manager con il dipartimento Salute

5

La Provincia di Cosenza ha un buco da 89 milioni ma Succurro continua a viaggiare in giro per il mondo «per promuovere la Sila»

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali