Dalle spiagge affollate alle emergenze sanitarie legate ai casi di botulino, fino alle sfide ambientali: un viaggio tra ombre e prospettive del turismo calabrese, con ospiti Gianfranco Pascale e Tullio Romita. Appuntamento alle 13 su LaC Tv e in streaming su LaC Play
Tutti gli articoli di Format LaC Tv
PHOTO
Una stagione turistica segnata da ombre e polemiche. L’Alto Tirreno cosentino, centro nevralgico del turismo balneare calabrese, ha vissuto un’estate 2025 a due facce: da un lato spiagge affollate ad agosto, strutture ricettive al completo e flussi di visitatori importanti; dall’altro una serie di episodi che hanno messo in allarme residenti e vacanzieri, dalle emergenze sanitarie legate a casi di botulino – purtroppo con vittime – al sequestro di impianti di depurazione, fino a episodi di cronaca nera come risse e disordini.
Sarà questo il tema al centro della nuova puntata di “Dentro la notizia”, in onda oggi alle ore 13 sul canale 11 del Digitale Terrestre e in streaming su LaC Play, condotta da Pier Paolo Cambareri. Una diretta che vuole fare il punto su quanto accaduto e al tempo stesso aprire una riflessione più ampia sul turismo calabrese, tra fragilità strutturali, criticità ambientali e grandi potenzialità ancora da valorizzare.
In collegamento dall’Alto Tirreno ci sarà la nostra inviata Francesca Lagatta, che intervisterà Gianfranco Pascale, presidente del Consorzio Operatori Turistici Diamante e Riviera dei Cedri, per raccontare da vicino lo stato dell’offerta turistica e le prospettive del settore. In studio, invece, ospite di Cambareri, il professore Tullio Romita, docente dell’Università della Calabria ed esperto di turismo, per un’analisi a più ampio raggio sulle dinamiche che caratterizzano la regione e sulle strategie da mettere in campo per rendere il turismo una leva stabile di sviluppo.
Un appuntamento che unisce cronaca e approfondimento, per capire come la “pazza estate” del Tirreno cosentino possa diventare occasione di rilancio per tutta la Calabria.