In studio il segretario della Uil Cosenza Paolo Cretella. Con lui si parlerà anche di sanità, di prospettive di sviluppo e della necessità di un piano industriale. Appuntamento alle 13 su LaC Tv
Tutti gli articoli di Format LaC Tv
PHOTO
Dentro la Notizia, il format di approfondimento giornalistico condotto da Pier Paolo Cambareri, torna oggi alle 13 su LaC Tv (canale 11 del digitale terrestre) e in streaming su LaC Play con una nuova puntata dedicata all’economia calabrese, tra crisi aziendali, emergenza lavoro e prospettive di sviluppo. Ospite in studio il segretario della Uil di Cosenza, Paolo Cretella, per analizzare i dati, le cause e le possibili soluzioni a una situazione che appare sempre più complessa.
Il punto di partenza è la fotografia impietosa scattata dai numeri: 127 aziende calabresi in crisi, quasi 2 milioni di ore di cassa integrazione nei primi sei mesi del 2025 e 1.400 lavoratori coinvolti. Un’emergenza che ha il suo epicentro nella provincia di Cosenza, dove si concentra il 60% delle imprese in difficoltà e dove oltre 800 posti di lavoro risultano a rischio.
Aziende sostenute dallo Stato ma piegate dall’aumento dei costi di gestione, dalle tasse, dalle spese energetiche e da una competitività che richiede innovazione e personale qualificato. La misura più utilizzata resta la cassa integrazione straordinaria, che copre il 95% del totale dei sussidi concessi alle imprese impegnate in processi di riorganizzazione o riconversione.
I settori più colpiti sono industria, commercio ed edilizia. Nella produzione di beni e servizi 74 imprese hanno beneficiato di quasi un milione di ore di cassa integrazione; nel commercio la contrazione dei consumi ha portato a oltre 670mila ore di sostegno; mentre nell’edilizia la fine dei bonus per le ristrutturazioni ha determinato un crollo delle commesse pari al 30% tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.
Sul fronte nazionale, la manovra economica per il 2026 prevede 425 milioni di euro per gli ammortizzatori sociali, con il rifinanziamento della cassa integrazione straordinaria e della mobilità in deroga. Ma basteranno questi interventi a invertire la tendenza in una regione che continua a pagare un prezzo altissimo in termini di occupazione e crescita?
A Dentro la Notizia spazio anche alla sanità, alle prospettive di sviluppo e alla necessità di un nuovo piano industriale per la Calabria. Un confronto per capire quali strumenti servono davvero per far ripartire il lavoro e restituire fiducia al territorio.