In collegamento dal campus il rettore Nicola Leone, che tirerà le somme dei suoi sei anni di mandato. In studio Ernesto Mastroianni, componente della Commissione docenti-studenti del Disu. Appuntamento alle 13
Tutti gli articoli di Format LaC Tv
PHOTO
Qual è il bilancio di sei anni di rettorato e quale sarà il futuro dell’Università della Calabria? È questa la domanda attorno a cui ruoterà la nuova puntata di Dentro la Notizia, in onda alle ore 13 su LaC Tv (canale 11 del digitale terrestre) e in streaming e on demand sulla piattaforma LaC Play. Con l’inviato Salvatore Bruno saremo nel cuore del campus di Arcavacata di Rende, dove in collegamento interverrà il rettore Nicola Leone per tracciare un bilancio del suo mandato, giunto ormai alle battute finali, e per raccontare le prospettive di sviluppo di un ateneo che negli ultimi anni ha saputo trasformarsi profondamente. In studio, insieme al conduttore Pier Paolo Cambareri, ci sarà Ernesto Mastroianni, studente e componente della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di studi umanistici (Disu), per offrire il punto di vista di chi vive quotidianamente l’Università e osserva da vicino i cambiamenti in atto.
Al centro della puntata, i grandi progetti che hanno segnato il rettorato di Leone: l’avvio degli investimenti nel campo delle scienze mediche, con l’ambiziosa realizzazione del nuovo Policlinico universitario; le politiche di attrazione dei talenti e di rientro dei cervelli in fuga; la crescita costante nei punteggi e nelle classifiche nazionali, che hanno portato l’Unical a essere riconosciuta come il primo campus universitario in Italia per qualità dei servizi e della didattica.
Un percorso che ha trovato il suo momento simbolico nella recente cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico, celebrata venerdì 12 settembre, occasione in cui sono stati presentati i risultati raggiunti e le sfide future che attendono l’ateneo calabrese.
Un confronto a più voci per comprendere come l’Università della Calabria stia ridisegnando il proprio futuro e il ruolo che intende giocare nello sviluppo culturale, scientifico ed economico dell’intero territorio regionale e del Mezzogiorno.