logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Destinazioni>Festa dell’Agricoltura, ...
DESTINAZIONI

Festa dell’Agricoltura, Dimore storiche aperte in Calabria il 9 novembre: ecco quali

L'intera giornata di domenica prossima sarà dedicata all'arte e all'agricoltura per la quarta edizione dell'iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS con la possibilità per amanti e appassionati di poter visitare luoghi importanti per la storia della nostra regione
Francesco Oliverio
4 novembre 202512:16
1 of 6
gallery image

Festa dell’Agricoltura, Dimore storiche aperte in Calabria il 9 novembre: ecco quali

Coltiviamo la Cultura 2025 – Festa dell’Agricoltura, cinque dimore storiche "aperte" in Calabria: ecco quali sono
gallery image

Festa dell’Agricoltura, Dimore storiche aperte in Calabria il 9 novembre: ecco quali

Palazzo Provenzano, Catanzaro
gallery image

Festa dell’Agricoltura, Dimore storiche aperte in Calabria il 9 novembre: ecco quali

Castello del Principe, Sangineto (CS)
gallery image

Festa dell’Agricoltura, Dimore storiche aperte in Calabria il 9 novembre: ecco quali

Tenuta Acton di Leporano, Rizziconi (RC)
gallery image

Festa dell’Agricoltura, Dimore storiche aperte in Calabria il 9 novembre: ecco quali

Palazzo Grillo - Le Corti, Polistena (RC)
gallery image

Festa dell’Agricoltura, Dimore storiche aperte in Calabria il 9 novembre: ecco quali

Masseria Zurlo, Scandale (KR)

Domenica 9 novembre torna “Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS per valorizzare due pilastri identitari del nostro Paese: cultura e agricoltura, beni insostituibili e profondamente radicati nel territorio. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione coinvolgerà oltre 40 dimore storiche in 13 regioni italiane, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire come le antiche residenze, custodi di storia, arte e tradizioni, siano oggi anche motori di sviluppo sostenibile per i territori agricoli italiani.

Saranno cinque le dimore storiche aperte ai visiitatori e agli apassionati sul territorio calabrese: Palazzo Provenzano (Catanzaro); Masseria Zurlo, Scandale (KR); Castello del Principe, Sangineto (CS); Tenuta Acton di Leporano, Rizziconi (RC) e Palazzo Grillo - Le Corti, Polistena (RC).

Palazzo Provenzano, Catanzaro

Palazzo Provenzano, situato nel cuore del centro storico di Catanzaro, è tra gli edifici più più affascinanti e rappresentativi del capoluogo di Regione, attualmente visitabile al pubblico. Costruito nel periodo in cui la città era un importante centro culturale e commerciale, riflette l’eclettismo architettonico tipico della regione, con influenze che spaziano dal barocco al rinascimentale. Le facciate del palazzo sono adornate con dettagli decorativi che testimoniano l’abilità degli artigiani locali e l’influenza delle correnti artistiche dell’epoca.

Nonostante non sia aperto al pubblico, Palazzo Provenzano mantiene un ruolo importante nella memoria collettiva della città. È spesso citato nelle guide turistiche e nei percorsi culturali che esplorano le dimore storiche della Calabria. La sua presenza contribuisce a mantenere vivo il legame con il passato e a valorizzare il patrimonio storico di Catanzaro. Sebbene non sia possibile visitare Palazzo Provenzano, la sua storia e la sua architettura continuano a suscitare l’interesse di studiosi e appassionati di storia. 

Castello del Principe, Sangineto (CS)

Ubicato presso la foce del fiume Sangineto, il Castello del Principe risale al XV sec. e venne costruito dai Principi Sanseverino di Bisignano. Nel 1605 passò ai Majorana e quindi ai Firrao che lo tennero fino alla eversione feudale. Il castello, realizzato in pietra locale appena sbozzata con abbondante malta, presenta pianta geometrica regolare con quattro torri cilindriche nei vertici “di sezione diversa e con ponte levatoio e controscarpa su cui poggiano le torri circolari, alcune coronate ancora da merli.

Nel VXIII sec. si arricchì di un loggiato sul lato rivolto verso il mare”. Il cortile delle armi è caratterizzato da mura merlate e feritoie. Dalla suggestiva corte centrale si accede alla originaria cappella gentilizia , alle scuderie e all’antico palmento. Una scale d’onore con gradoni in pietra conduce ai saloni interni e alle stanze private dei signori, decorate con affreschi e stemmi gentilizi. In passato era possibile accedere esclusivamente dal ponte levatoio oggi sostituito da un ponte in legno. Il castello ebbe funzione di carcere durante la prima guerra mondiale e si narra che dei prigionieri piantarono il grande ulivo che svetta all’interno della corte.

Tenuta Acton di Leporano, Rizziconi (RC)

La Tenuta Acton è un insediamento produttivo composto da un sistema abitativo realizzato nel centro della proprietà fondiaria, finalizzata alla produzione olivicola. Articolato intorno alla grande piazza quadrangolare, su cui viene anche costruito l’edificio per i proprietari con annessa chiesa gentilizia.

La Storia di Tenuta Acton 

Il borgo di Cannavà nasce nel XVIII secolo su un territorio appartenuto al feudo dei principi Grimaldi. Nel XIX secolo passa in successione alla famiglia Serra di Cardinale, che dopo il terremoto del 1783 destina come centro della produzione agricola un insediamento composto da una casa padronale con annessa chiesa gentilizia e una serie di abitazioni per i lavoratori della campagna.

Palazzo Grillo - Le Corti, Polistena (RC)

Le Corti Dimora Storica sorge all’ ombra del campanile del Duomo di Polistena, nel cuore dell’antico quartiere Casalnuovo, oggi centro storico, che deve il suo nome alla ricostruzione del dopo terremoto del 1783, nello storico Palazzo Grillo. Un edificio unico per la sua pianta ad elle che conserva una struttura architettonica a corte nella quale è incastonata una scala monumentale in pregiata pietra locale che si apre in un portico colonnato tipico delle architetture napoletane del XVII secolo.

Dimora storica, prima della Famiglia Grillo, di cui porta il nome, poi Sofrè, oggi Romeo. Imprenditori da tre generazioni, questi ultimi, che ne hanno acquisito la proprietà e avviato un attento progetto di restauro nel 2006, con la ferma volontà di riaprire le porte di un Palazzo rimasto inaccessibile ai più per quasi 3 secoli.

Masseria Zurlo, Scandale (KR)

La Masseria Zurlo a Scandale (KR) è situata in una zona con una storia antica, precisamente a Gallopà, dove sorgeva l'antica cattedrale di San Leone. L'origine del nome è legata alla famiglia nobiliare Zurlo, che si stabilì nel Contado di Santa Severina e in provincia di Crotone alla fine del XV secolo. Questa famiglia era originaria di Napoli ed ebbe figure di rilievo nel Regno di Napoli, come Bernardo Zurlo, che fu conte di Nocera. 

La famiglia Zurlo arrivò in Calabria probabilmente tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500, stabilendosi nel Contado di Santa Severina. La discendenza si diffuse poi in varie zone, tra cui Crotone. La masseria si trova in una località, Gallopà, che un tempo ospitava la cattedrale di San Leone. La presenza di questa antica cattedrale è testimoniata da resti ancora visibili nel sito. La famiglia Zurlo ebbe un'importanza notevole nel Regno di Napoli. Ad esempio, Bernardo Zurlo, morto nel 1415, fu Patrizio Napoletano, siniscalco regio e successivamente ciambellano e maresciallo. La sua famiglia si arricchì con l'acquisizione del feudo di Montoro nel 1405. 

1 of 6
Tag
calabria · storia · arte · agricoltura

Tutti gli articoli di Destinazioni

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali