logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Destinazioni>La magia del Natale acce...
DESTINAZIONI

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle

Luci e colori regalano uno spettacolo unico in ogni città. Dal Pollino allo Stretto, ecco i posti più suggestivi da visitare assolutamente nelle festività natalizie
Francesco Graziano
15 dicembre 202409:23
1 of 8
gallery image

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle
gallery image

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle

Natale a Nicotera
gallery image

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle

A Reggio lo spirito natalizio in ogni via
gallery image

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle

Natale a Mesoraca
gallery image

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle

La Via del vischio a San Ferdinando
gallery image

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle

Catanzaro abbraccia il Natale
gallery image

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle

Cosenza
gallery image

La magia del Natale accende i borghi e le città calabresi, viaggio tra le luminarie più belle

Borgo Croce

È quando scende la sera che la magia delle luminarie prende il sopravvento su ogni altra cosa. Nei paesi e nelle città, tra labirinti di vicoli e piazze che si aprono d'improvviso, i colori ed i giochi ad intermittenza delle luci sospese a mezz'aria spingono il cuore dei passanti a non rimanere indifferenti, a fidarsi dello spirito natalizio e a precipitare nel tempo fino a ritornare agli anni e alla spensieratezza dell'infanzia. 

Anche in Calabria, dal Pollino allo Stretto, le comunità incastonate nell'entroterra così come quelle che si specchiano nel mare mettono in pausa la quotidianità per vestirsi a festa, saldare i palazzi da un capo all'altro delle strade con addobbi natalizi e lucine, cingersi di palline, nascondersi sotto al vischio per baciarsi e spartirsi un po' di felicità. È tempo, questo, di mettersi in viaggio e di meravigliarsi con le emozioni che si accendono soltanto in fondo all'anno. 

Ecco allora alcune tra località calabresi con le luminarie più belle, capaci di cogliere di sorpresa gli sguardi ed ingentilire l'animo di chiunque le osservi.

La magia del Natale a Tropea

È la Perla del Tirreno. Ed è difficile pensare a lei staccandola dall'estate e dal blu delle onde che la accarezzano. Ma la bellezza del borgo di Tropea sa andare oltre e presidiare anche i mesi lontani dalla bella stagione. Così, nel periodo di Natale, la cittadina del Vibonese continua a dare il meglio di sé, a mostrare il suo fascino ammaliante seppur da un'altra prospettiva. 

Tra luminarie ed installazioni artistiche, il suggestivo borgo cattura gli occhi della gente, sollecita la curiosità dei passanti, amplifica la voglia di lasciarsi coinvolgere dallo spirito natalizio. Lo fa prestando i vicoli e le strade del suo centro storico ai giochi di luce e alle decorazioni che si rincorrono per regalare a chiunque si trovi a muoversi al suo interno una cascata di emozioni sotto cui bagnarsi l'anima. Tra personaggi di fantasia, corpi celesti, fontane e figure natalizie, sono in tanti a scattare foto e a realizzare video per mettere in salvo i ricordi e custodire le sensazioni singolari di una passeggiata a Tropea baciati dal chiarore delle luminarie. 

Natale a Nicotera

Non è più soltanto di Nicotera. La "Via del Vischio", che si snoda nella cittadina del Vibonese, è ormai patrimonio di tutta la Calabria. Un tunnel che attraversa corso Medameo fino a raggiungere piazza Garibaldi fatto di luci, decorazioni e vischio. Un passaggio stretto che conduce i visitatori a fare i conti con la bellezza unica del Natale, ad ammirare i mille dettagli che compongono la suggestiva installazione e a lasciarsi abbracciare dal contagioso clima di festa. 

Dal 2020 ad oggi, in migliaia hanno raggiunto la comunità di Nicotera per osservare da vicino l'opera e camminare lungo la "Via del vischio", immortalando magari la visita attraverso un selfie da rilanciare sui social grazie anche ai tanti angoli instagrammabili che punteggiano la cittadina. Tra questi, l'arco del bacio, l'altalena luminosa e la sedia di Babbo Natale. 

Una visita a Nicotera, in questo periodo, consente di immergersi completamente nell'atmosfera natalizia fino a sentire meno il peso e la responsabilità degli anni. Sotto il vischio e gli addobbi, tutti si riscoprono bambini e la felicità fa meno fatica a farsi trovare. 

 

A Reggio lo spirito natalizio in ogni via

Fiero della sua bellezza, si presta a far da sfondo alla vita che scorre indisturbata in città. Sono stati in tantissimi a prendere parte alla cerimonia di accensione del maestoso albero e non perdersi così l'emozionante momento, il bagliore improvviso che dà il via ai festeggiamenti ed illumina uno spazio pubblico vestendolo di magia. 

Ma il Natale non resta circoscritto in piazza. A Reggio Calabria, in riva allo Stretto, lo spirito natalizio si fa sentire in ogni singola decorazione e in ogni accattivante gioco di luce. Tra installazioni ed addobbi che punteggiano la città, lo spirito natalizio attraversa le strade e prova a tenere sveglio il buon umore della gente. In tanti scattano foto e selfie per immortalare il momento e non consegnare alla dimenticanza le emozioni di una passeggiata con amici e parenti. Sui social, le immagini delle luminarie si susseguono e diventano attrazione per i commenti ed invito, talvolta esplicito talvolta meno, per visitare Reggio Calabria stretta nell'abbraccio del Natale.

Natale a Mesoraca

Siamo a Mesoraca, centro situato nella parte occidentale della provincia di Crotone. Il comune si presenta costituito da due parti: una prima parte, la Marina, situata nella zona bassa del territorio ed una seconda parte che dai 400 metri sul livello del mare raggiunge Monte Gariglione. A comporre la comunità si unisce anche la frazione Filippa, dove sono situati il santuario del Santissimo Ecce Homo e la chiesa di San Michele Arcangelo. 

Anche a Mesoraca, e quest'anno ancor di più, il passaggio del Natale si fa sentire, esplode in tutta la sua bellezza. Dopo un lavoro certosino, portato avanti con pazienza e passione, è stata inaugurata la "Via del vischio". Un percorso che si snoda lungo il centro storico, ed esattamente in via Magna Graecia, che rimane impresso nella mente di chiunque lo attraversi. 

Lungo il suggestivo tunnel ricchissimo di decorazioni natalizie e visitabile nei weekend è presente inoltre la Casa di Babbo Natale. Un luogo in cui i bambini possono consegnare direttamente nelle mani di Santa Claus le loro letterine cariche di desideri e sogni da esaudire. Un posto in cui i più piccini affidano le loro speranze, messe nero su bianco, con l'intento di trovarle poi ai piedi dell'albero di Natale sotto forma di regalo.

 

La Via del vischio a San Ferdinando

Siamo nel Reggino ed esattamente a San Ferdinando, comune incastonato nella Piana di Gioia Tauro. Il suo territorio, affacciato sulla costa tirrenica, si spinge soltanto fino ai 44 metri di altezza e ciò rende San Ferdinando il comune calabrese con la minor escursione altimetrica, ovvero la differenza tra altitudine massima e minima.

Anche la pianeggiante comunità del Reggino ha la sua "Via del vischio". Una piccola ma graziosa installazione tirata su grazie all'impegno dei volontari del Servizio civile che sono riusciti, con dedizione e passione, a riservare alla comunità uno spazio in cui poter respirare a pieni polmoni l'aria del Natale. Al suo interno è possibile occupare un posto sulla panchina che staziona sotto l'inequivocabile scritta "Kiss me here" e scambiarsi così un bacio con la proprie dolce metà. Un piccolo stratagemma per condividere un momento di tenerezza tra innamorati. 

Il tunnel si presenta illuminato e gonfio di decorazioni ed addobbi. Lasciarsi coinvolgere dalla magia del Natale non è difficile, riuscire ad attraversare la via del vischio senza tornare almeno per un istante bambini è invece impresa ben più ardua. 

Catanzaro abbraccia il Natale

Torna a battere il cuore di Catanzaro. Il centro storico del capoluogo si anima ancora una volta con le luminarie natalizie ed il videomapping artistico, un intervento di illuminazione diffusa che coinvolge diversi siti e facciate sparse per la città per dare vita ad un'emozionante percorso attrattivo ad hoc. Si tratta nello specifico di proiezioni a tema su palazzi storici e chiese che, sulla scia degli anni passati, ricompaiono in tutto il loro splendore per rallegrare la centralissima corso Mazzini. Un modo per puntare lo sguardo della gente sulle tante strutture e sui monumenti che albergano nel centro storico e che meritano di essere maggiormente osservate, scrutate, apprezzate dai visitatori. 

Ad arricchire l'aria di festa si inseriscono inoltre i mercatini di Natale ed alcune iniziative pensate per accontentare grandi e piccini ed allargare così i momenti di incontro e condivisione. 

La città di Catanzaro apre dunque le sue braccia al Natale. Lascia che sia l'aria di festa a soffiare indisturbata tra i vicoli e le strade per regalare ad ogni persona la possibilità di sentirsi parte di una grande emozione collettiva, quella che a Natale cattura con maggiore facilità i cuori. 

 

Natale a Cosenza

Si veste a festa la città bruzia. Il Natale passa anche da qui e si fa notare. Le luci, le installazioni, gli addobbi rallegrano il centro di Cosenza. Tra regali da fare e pratiche da sbrigare, chiunque passi lungo Corso Mazzini fatica a non lasciarsi coinvolgere dallo spirito natalizio grazie a giochi di luce, colori che ad intermittenza partecipano alla festa, figure che tratteggiano l'espressione della fantasia e della gioia. Gli occhi di ogni passante sono chiamati a riempirsi con la magia della festa e respirare l'aria natalizia per le vie del centro.

I negozi, con le vetrine ben sistemate, accolgono i clienti desiderosi di acquistare i regali da recapitare sotto l'albero di Natale delle persone amate. I locali e le attività di ristorazione prestano i loro tavoli alla gente che intende condividere un momento di convivialità. I bambini giocano e si rincorrono sotto il luccichio delle decorazioni natalizie mentre i genitori, un passo indietro, filmano il loro incontenibile entusiasmo. Di tanto in tanto qualcuno intona un brano, fischietta un motivetto, suona una canzone di Natale: è anche da qui che passa la bellezza dell'ultimo periodo dell'anno. 

Le luminarie che animano Borgo Croce

Borgo Croce è un piccolo centro del comune di Fiumara, nel Reggino. La sua storia è storia di rinascita. È espressione di riscatto e di ripartenza. Grazie infatti ad un interessante progetto di street art, la comunità ha saputo trasformarsi da centro destinato allo spopolamento a meta turistica importante nel contesto regionale. I suoi angoli colorati fanno fa sfondo, ormai da diversi anni, a tantissime foto scattate dai turisti per immortare gli scorci più suggestivi del borgo messi in risalto da opere artistiche di notevole impatto. 

Quella che caratterizza Borgo Croce è un'importante opera di valorizzazione e di rigenerazione urbana. Un percorso di rilancio che passa anche attraverso il Natale e che, pure quest'anno, dispensa meraviglia e stupore ai visitatori grazie ad una serie di decorazioni ed installazioni natalizie che animano le vie della comunità. Un posto piccolo ma prezioso, in cui è più facile connettersi con lo spirito della festa che celebra la nascita di Gesù e spinge il cuore di ciascuno a giocare allo scoperto per non vanificare il passaggio del Natale. Un gioiellino urbano che apre le sue porte a chiunque, soprattutto in questo periodo. D'altronde non può essere Natale se non è Natale per tutti. 

1 of 8

Tutti gli articoli di Destinazioni

DESTINAZIONI

Destinazioni

Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove

Dalla caletta di Rovaglioso alla passeggiata lungo la Riviera dei cedri, sono 14 gli eventi previsti nelle giornate del 25 e 26 ottobre prossimi
Redazione
Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove

DESTINAZIONI

“Badolato fuori le mura” si mostra alle Giornate Fai d’autunno: arte, storia e natura tra ville e castelli

VIDEO | L’evento, nella sua tappa catanzarese, rivela un borgo inedito, tra orti d’arte, residenze nobiliari e antichi conventi, attirando migliaia di visitatori entusiasti
Rossella Galati
“Badolato fuori le mura” si mostra alle Giornate Fai d’autunno: arte, storia e natura tra ville e castelli\n

Viaggio lungo la Mulattera i Salincriti, l’antica via che collegava il borgo di Caulonia con Ragonà

Il sentiero, utilizzato da contadini che scambiavano merci e da pellegrini che scendevano alle fiere che si tenevano a Sant’Ilarione, rappresenta un percorso suggestivo che permette di immergersi nella natura incontaminata e di rivivere le tradizioni di un tempo
Redazione
Viaggio lungo la Mulattera i Salincriti, l’antica via che collegava il borgo di Caulonia con Ragonà\n

La Calabria in vetrina al Festival dei Borghi più belli d’Italia: «Finalmente protagonisti sulla scena nazionale»

I sei gioielli calabresi in vetrina a Bellano (LC) si affermano come modello di crescita turistica e valorizzazione agroalimentare grazie a una strategia di collaborazione vincente
Franco Sangiovanni
La Calabria in vetrina al Festival dei Borghi più belli d’Italia: «Finalmente protagonisti sulla scena nazionale»\n

Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il Maua, il Museo di arte urbana aumentata

Il progetto finanziato dal Fondo Next Generation EU coinvolgerà anche Diamante, Rogliano, Crotone e Santa Sofia D'Epiro. Più di 40 tra artisti e creativi trasformeranno opere di arte urbana in esperienze digitali fruibili attraverso smartphone e un’app gratuita
Redazione
Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il\u00A0Maua,\u00A0il Museo di arte urbana aumentata

Tornano le Giornate FAI d’Autunno: oltre 350 città visitabili in tutta Italia, sette in Calabria

Tra borghi, ville storiche e riserve naturali, i luoghi calabresi aprono le loro porte al pubblico: coinvolte Badolato, Oppido Mamertina, Galatro, Scigliano, Spezzano della Sila, Verzino e Vibo Marina
Redazione
Tornano le Giornate FAI d’Autunno: oltre 350 città visitabili in tutta Italia, sette in Calabria\n

Grotte di Sant’Angelo, i dati confermano il successo: sono oltre 4.000 i visitatori tra luglio e metà settembre

Il sito di Cassano allo Ionio cresce come attrazione culturale e turistica, il sindaco Iacobini: «Presto nuove iniziative per valorizzare il nostro complesso carsico. La strada è tracciata»
Redazione
Grotte di Sant’Angelo, i dati confermano il successo: sono oltre 4.000 i visitatori tra luglio e metà settembre\n

Orizzonti di cemento, a Parenti la cultura diventa trampolino per sognare grazie al murale di Edoardo Ettorre

Il capolavoro di street art, inserito nel progetto “Gulìa Urbana”, rappresenta un vero e proprio inno alla conoscenza: una pila di libri che diventa slancio verso altri mondi con piedi sospesi tra realtà e fantasia
Francesco Graziano
Orizzonti di cemento, a Parenti la cultura diventa trampolino per sognare grazie al murale di Edoardo Ettorre\n

Vena di Maida, un angolo di Calabria (arbëreshë) che ha stregato viaggiatori e artisti: 190 anni fa la visita di Dumas

Esattamente 190 anni fa l’autore de "I Tre Moschettieri" e "Il conte di Montecristo", visitò la piccola comunità arbëreshë restando affascinato dai costumi tradizionali e descrivendo la sua esperienza nelle pagine di alcuni racconti di viaggio.
Francesco Graziano
Vena di Maida, un angolo di Calabria (arbëreshë) che ha stregato viaggiatori e artisti: 190 anni fa la visita di Dumas\n

Torna all’Unical la Notte europea dei ricercatori: previsti oltre 200 eventi in città e nel campus

SuperScienceMe prenderà il via con laboratori e mostre di tecnologia, nel pomeriggio animerà Corso Mazzini e si chiuderà all’università con il concerto di FRANCO126
Redazione Attualità
Torna all’Unical la Notte europea dei ricercatori: previsti oltre 200 eventi in città e nel campus\n
1
2
3
4
5

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali