L’Amministrazione Comunale, in sinergia con i Carabinieri Forestali e il Ministero, mobilita la comunità per una iniziativa di sensibilizzazione ambientale. Appuntamento il 21 novembre
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
La cittadina di Civita si prepara a onorare una delle ricorrenze più significative per l'educazione ambientale, la Festa dell’Albero. L'appuntamento è fissato per giovedì 21 novembre 2025 che si eleva come un momento di forte coesione sociale e coscienza ecologica.
L'edizione di quest'anno risuona con un messaggio particolarmente ambizioso e lungimirante, “Un Albero per il Futuro” che non adempie solo a un rito annuale ma lancia un invito a piantare attivamente, simbolicamente, speranza, senso di cura e responsabilità civica e ambientale per le generazioni che erediteranno il nostro pianeta. Il focus è posto sull'investimento a lungo termine che ogni singola pianta rappresenta. Un appuntamento attraverso una notevole sinergia tra l'Amministrazione Comunale di Civita e importanti enti a livello nazionale e locale.
La collaborazione con i Carabinieri Forestali garantisce, oltre al supporto logistico e tecnico nella messa a dimora, la possibilità di educare la cittadinanza sulle specie autoctone e sulle corrette pratiche di gestione del verde. A dare ulteriore peso istituzionale all’iniziativa, è la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sottolineando l’importanza strategica che le politiche locali di riforestazione ricoprono nel quadro delle grandi sfide ambientali globali, dalla mitigazione del cambiamento climatico alla tutela della biodiversità.
L'appuntamento è fissato per le 11:30 nello spiazzo adiacente alla Scuola Elementare, luogo che simboleggia l'unione tra educazione e natura, ponendo le basi per la sensibilizzazione dei più giovani. La sintesi dell’evento è che la piantumazione di un albero per un atto di grande valenza, alla portata di tutti, che produce benefici incalcolabili in termini di qualità dell'aria, contrasto all'erosione del suolo e creazione di habitat naturali. «Invitiamo caldamente tutta la cittadinanza a ritrovarsi con noi- afferma l'Amministrazione nel comunicato che è stato diffuso - per dare vita insieme a un gesto semplice ma potentissimo. Venite a mettere radici con noi». Un invito che vorrebbe rafforzare il concetto di comunità e di rinascita, una testimonianza tangibile dell'impegno civico e della volontà di lasciare un'eredità verde e sostenibile ai bambini e ai ragazzi di domani.

