A Morano Calabro grande weekend con un programma ricco di escursioni, musica, prodotti tipici, giochi per piccoli ciclisti. Si consolida il matrimonio tra sport e natura, la bicicletta sarà il mezzo attraverso il quale si scaleranno i sentieri del Parco nazionale
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Si avvicina l’appuntamento più atteso dell’anno per gli amanti delle due ruote e della natura: a Campotenese, il 7 e 8 giugno è tempo di pedalare. A favorire le attività di mountain bike arriva il Pollino Bike Festival 2025, giunto alla sua 11ª edizione con la prestigiosa Marathon degli Aragonesi, organizzata da Asd Ciclistica Castrovillari e sostenuta dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, percorrendo 60 km con dislivello fino a 1800 metri.
Previsti un consistente numero di ciclisti che “conquisteranno” il Pollino e per la prima volta Fiera del Cicloturismo, insieme a Catasta, organizza il Forum rivolto agli operatori di Basilicata e Calabria.
Un evento, ormai diventato significativo punto di riferimento nel panorama del ciclismo off-road, che promette emozioni, paesaggi mozzafiato e sfide indimenticabili nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
La Marathon degli Aragonesi si svolgerà nel suggestivo scenario del Parco del Pollino, tra montagne, boschi e panorami unici, offrendo ai partecipanti un percorso impegnativo ma affascinante. Con diverse categorie e livelli di difficoltà per grandi e piccini, la gara è pensata per accogliere sia i ciclisti più esperti sia gli appassionati di mountain bike, tutti desiderosi di mettersi alla prova e vivere un’esperienza a contatto con la natura.
Per i piccoli “scalatori su due ruote”, l’Asd Ciclistica Castrovillari insieme a Calabria Cycling Academy, promuoverà un raduno nel giardino di Catasta per la Marathon Aragonesi Kids - Short Track - XCC singola, gara cresciuta nelle ultime edizione e giunta alla sua quarta edizione.
Una full immersion di due giorni carichi di sport, outdoor, di condivisione e festa con ciclo passeggiate, escursioni nei luoghi più incantevoli della montagna con i piccoli ciclisti che si metteranno alla prova. Nell’ottica della promozione turistica territoriale, l’incontro tra le due ruote con la montagna favorirà gli assaggi delle specialità e dei prodotti tipici delle piccole aziende del Parco.
L’evento rappresenta anche un’importante occasione di promozione del territorio, valorizzando le bellezze naturali e culturali di questa zona ricca di storia e tradizioni. Oltre alla competizione, il Pollino Bike Festival 2025 prevede momenti di intrattenimento e iniziative per tutta la famiglia, rendendo l’appuntamento un vero e proprio festival dedicato alla passione per il ciclismo e la natura.
Gli organizzatori si stanno preparando al meglio per garantire una manifestazione sicura, coinvolgente e di alto livello, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. La partecipazione è aperta a tutti, previa iscrizione, e si prevede un grande afflusso di appassionati provenienti da diverse regioni. Sarebbe un vero peccato perdere l’occasione di vivere questa avventura unica nel suo genere, ricca di fascino alla riscoperta della semplice pedalata e del sudore, spesso amici abbinati alla vita sana e sportiva. Segnare la data e preparare le proprie biciclette sarà ricompensa di platino per scoprire perché il Pollino Bike Festival 2025,11ª Marathon degli Aragonesi, è ormai diventato un evento imperdibile per gli amanti del ciclismo e della natura.
Il programma
1 giugno
Laduesse farà da anteprima a Pollino Bike Festival. La Ciclo Passeggiata dal Tirreno attraverso i monti dell’Orsomarso del Parco Nazionale del Pollino, da Castello di Sangineto a Castello di Serragiumenta.
7 giugno
ore 8.30 e ore 14 pedalata
MASISTRO BIKE ADVENTURE Catasta – Masistro Park in ebike + 3 percorsi Parco Avventura a cura di Masistro Park
ore 8.30 pedalata
A cavallo della bicicletta e tra Basilicata e Calabria nel cuore del Parco del Pollino a cura di Pollino Experience by Bruno Leisure, Genius Loci Travel e il patrocinio del Comune di Rotonda – Assessorato allo Sport
ore 9 trekking
I PANORAMI DEL POLLINO DA MONTE CAPPELLAZZO (evento gratuito in convenzione con Marathon degli Aragonesi) a cura di Francesco Sallorenzo, Guida ufficiale Parco Pollino
ore 10
FORUM DEL CICLOTURISMO SUL POLLINO a cura di Fiera del Cicloturismo con Pinar e Paolo Pinzuti. Confronto su idee, strategie e buone prassi
ore 13
“RUOTI”, RUOTE E RETI Pranzo di networking tra gli operatori
ore 14
Desk Catasta APERTURA UFFICIO GARA MARATHON DEGLI ARAGONESI
ore 15
Giardino Catasta IV° MARATHON ARAGONESI KIDS - SHORT TRACK – XCC singola a cura di ASD Ciclistica Castrovillari e Calabria Cycling Academy
ore 15 trekking
CASTEL BRANCATO, UNO SGUARDO SULL’ALTA VALLE DELL’ARGENTINO a cura di Francesco Sallorenzo, Guida ufficiale Parco Pollino
ore 15.30 pedalata
PEDALATA DELL’ORSOMARSO (evento gratuito in convenzione con Marathon degli Aragonesi) a cura di Gaetano Sangineti, Guida ufficiale Parco Pollino
ore 15.30 trekking
TIMPONE DEL VACCARO AL TRAMONTO a cura di Masistro Park
ore 16 visita guidata
IL PARCO DELLA LAVANDA a cura del Parco della Lavanda
ore 17 visita guidata
MORANO, IL PRESEPE DEL POLLINO (evento gratuito in convenzione con Marathon degli Aragonesi) a cura di Andrea Vacchiano, Guida ufficiale Parco Pollino
ore 17.30 Giardino Catasta
POLLINO BIKE FEST
ROCKABILLY MADE IN ITALY con The Alvin RocknRoll (evento gratuito) PANINI, TAGLIERI, BIRRA ALLA SPINA E VINI DEL POLLINO - COCKTAIL BAR Aspettando il POLLINO COCKTAIL CAMP
8 giugno
ore 8.30
11° MARATHON DEGLI ARAGONESI a cura di ASD Ciclistica Castrovillari
ore 8.30 e ore 14 pedalata
MASISTRO BIKE ADVENTURE Catasta – Masistro Park in ebike + 3 percorsi Parco Avventura a cura di Masistro Park
ore 10 visita guidata
IL PARCO DELLA LAVANDA a cura del Parco della Lavanda
ore 10.30 trekking
Truffle Experience a cura di Catasta con Francesco Belcastro
ore 14
PREMIAZIONE 11° MARATHON DEGLI ARAGONESI a cura di ASD Ciclistica Castrovillari