Da oggi al cinema “Due famiglie, un funerale”, pellicola ambientata fra Tropea, Parghelia, Ricadi e Pizzo. Nel cast anche l’attore calabrese Giuseppe Marvaso
Tutti gli articoli di Attualità
PHOTO
Arriva oggi nelle Sale cinematografiche italiane “Due famiglie, un funerale”, la nuova commedia della Marvaso Production e la regia di Mark Melville, che unisce ironia e sentimento e rende protagonista sul grande schermo la Calabria. Le riprese nella nostra regione infatti sono iniziate a marzo di quest’anno e sono state girate prevalentemente a Tropea, Parghelia, Ricadi e Pizzo. Con Maurizio Mattioli, nel ruolo principale di un impresario funebre, e un cast corale che include Enzo Salvi (Spartaco, il becchino maldestro), Anita Kravos (nei panni di Lidia, moglie di Spartaco), Isabelle Adriani (l’amante spagnola) e Fioretta Mari (nei panni di Olimpia), il film mescola il caos della vita familiare con il dramma di una malattia, regalando risate inaspettate e riflessioni sull’amore, sui legami e sulle beffe del destino.

Nel cast anche l’attore calabrese Giuseppe Marvaso (che interpreta Luigi), nei panni di uno dei figli del protagonista. Tra gli altri attori ci sono Giorgia Fiori (nei panni di Luna), Arianna Aloi (Anna), Francesco Migliorati (Michele), Andrea Roncato (il dottore), Angela Valensise (la suocera), Raffaella Fico (Lucrezia), Alessandro e Daniele Taffo (sé stessi).
Sinossi
Peppino (Maurizio Mattioli), impresario funebre romano da sempre supportato dal maldestro Spartaco (Enzo Salvi), è un uomo che si destreggia tra funerali disastrosi, affari turbolenti e... due famiglie. Una con la moglie Lidia (Anita Kravos) e l’altra con l’amante spagnola Helena (Isabelle Adriani). Una vita già complicata, che diventa una vera e propria corsa contro il tempo quando Peppino scopre di avere solo poche settimane di vita. A questo punto, il nostro protagonista attua una mossa che sconvolgerà le vite di tutti. Definitivamente. Una commedia che mescola con leggerezza il destino, l’amore e la morte, invitando a riflettere sulla famiglia e sui legami che ci uniscono. Un film che non si prende mai troppo sul serio, ma che ci mostra come, anche nel caos, la vita possa sorprenderci e portare a momenti di felicità inaspettati.
Biografia di Giuseppe Marvaso
Nato a Oppido Mamertina (Rc), si diploma all’Accademia internazionale di teatro di Roma in Recitazione e aiuto regia nel 2016. Nel 2015 fonda la società Marvaso Production Films e l’anno successivo partecipa a un laboratorio internazionale di alta formazione Il Clown-Attore diretto da Vladimir Olshansky. Inizia a lavorare come attore con la compagnia Nikalos Teatro, di cui è anche fondatore, vincendo nel 2017 il primo premio del festival “InCorto Teatrale” con il corto Trecinquequattro. Nel 2018 collabora con la compagnia di teatro ragazzi Hockety Pockety diretta da Alessio Rizzitiello, scrivendo la drammaturgia dello spettacolo “Il vestito di Arlecchino”. Nel 2019 esordisce come protagonista nel film “L’incontro” di Salvatore Romano e nel 2025 partecipa alle riprese del film “Due famiglie, un funerale” diretto da Mark Melville.




