Il sempre più probabile secondo posto nel girone spinge la Nazionale guidata dal Ct calabrese verso gli spareggi. Semifinali e finali in gara unica decideranno le ultime quattro qualificate che andranno a disputare il campionato del Mondo 2026
Tutti gli articoli di Sport
PHOTO
L’Italia di Rino Gattuso potrebbe chiudere il girone di qualificazioni ai prossimi Mondiali al secondo posto, una posizione che garantirebbe l’accesso agli spareggi per la terza volta consecutiva. Il primo posto della Norvegia, ormai quasi irraggiungibile, soprattutto dopo l’11-1 di ieri sera dei “vichinghi” contro la Moldavia , spinge gli Azzurri a fare i conti sulle possibili avversarie dei playoff: secondo le proiezioni attuali, l’Italia sarebbe la squadra più forte del Gruppo 1, con la concreta possibilità di un percorso relativamente.
Come funzionano gli spareggi
Il turno dei playoff prevede la partecipazione di tutte le 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione, più le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024/25 che non hanno raggiunto la qualificazione diretta. Le 16 squadre vengono suddivise in quattro fasce in base al ranking Fifa (attualmente ancora in aggiornamento, visto che mancano alcune partite della fase a gironi) e sorteggiate in quattro percorsi denominati A, B, C e D.
Ogni percorso prevede una semifinale e una finale in gara unica, con le quattro vincitrici che conquisteranno il pass per il Mondiale 2026 in programma tra Stati Uniti, Messico e Canada.
Se le cose resteranno come ora, l’Italia entrerà nei playoff come testa di serie del Gruppo 1, insieme a Turchia, Ucraina e Scozia. Questo comporterebbe diversi vantaggi: gli Azzurri eviterebbero scontri pericolosi con squadre forti e giocherebbero la semifinale in casa, mentre la sede della finale sarà determinata da un sorteggio. In caso di semifinale, l’Italia potrebbe incontrare una squadra di fascia 4, tra Romania, Macedonia del Nord, Irlanda del Nord e Moldavia, e successivamente la vincente di uno scontro tra Gruppo 2 e Gruppo 3.
Le possibili avversarie
Secondo le proiezionidi Football Meets Data le avversarie più probabili degli Azzurri ai playoff sono:
- Irlanda del Nord – 19% di probabilità
- Macedonia del Nord – 18%
- Moldavia – 17%
- Svezia – 15%
- Romania – 15%
- Galles – 6%
- San Marino – 6%
- Germania – 2%
Tra queste, spiccano gli incubi già vissuti: Svezia e Macedonia del Nord, squadre che hanno eliminato l’Italia nei playoff per i Mondiali del 2018 e del 2022. La semifinale, però, potrebbe anche riservare sfide apparentemente più abbordabili contro Romania o Moldavia, già affrontata nel girone.
Il ranking provvisorio favorisce l’Italia, che grazie a vittorie e buone prestazioni potrebbe consolidare la posizione di testa di serie, ma la cautela resta d’obbligo. Le altre squadre forti come Germania, Turchia, Ucraina o Scozia rappresentano potenziali ostacoli solo in caso di sorteggi sfavorevoli. Il vero rischio per Gattuso e i suoi uomini sarà evitare di incrociare nuovamente Svezia e Macedonia del Nord, mentre il vantaggio di giocare la semifinale in casa potrebbe risultare decisivo.