Attività di laboratorio, dimostrazioni scientifiche, mostre, visite ai musei, spettacoli per "SuperScienceMe" previsto per il 29 settembre che terminerà con il nuovo progetto "Musicae Loci" del cantautore romano
VIDEO | La delegata all'Università ha partecipato all'inaugurazione dell'Anno accademico: «Non possiamo più consentire che i giovani che si formano qui debbano poi partire per il Nord in cerca di lavoro». Protesta di studenti e precari all'ingresso dell'aula magna
VIDEO-FOTO | Tra i massimi esperti di intelligenza artificiale al mondo, è pronto ad assumere una cattedra nell'ateneo di Arcavacata. Raggiante il Rettore: «È il momento di massima coesione della comunità accademica»
La titolare del dicastero dell’Università e della Ricerca parteciperà alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico. Tra i manifestanti ci saranno anche gli ex percettori del Reddito di cittadinanza
La consigliera regionale esprime «gioia» anche per la decisione del docente di andare a vivere a Paola: «Ho già preso contatti con il sindaco e il rettore dell'università per fissare un incontro operativo con il professore»
La cerimonia si terrà il 15 settembre nell'aula magna. Ad intervenire saranno anche uno storico dipendente e una studentessa “eccellente”. Ecco il programma completo
Lo scienziato austriaco ha risposto alla call dell'ateneo di Arcavacata per il reclutamento di docenti di chiara fama. Il rettore Leone: «Opportunità unica per gli studenti»
Si tratta del progetto Open Incubator, le aziende sono state selezionate dall'ateneo nell'ambito del programma Cis: l'ambizione è portare qui un corso di laurea. Oggi la simbolica cerimonia di consegna delle chiavi
Sigillo finale alla lunga procedura necessaria per l’accreditamento del corso di studio a ciclo unico all'università di Rende. Ecco come sarà organizzato
VIDEO | Già a partire da oggi seguiranno il corso intensivo di lingua italiana all'Unical. Questa mattina il saluto del rettore dell'Università Nicola Leone e del presidente della Regione Roberto Occhiuto (ASCOLTA L'AUDIO)
Dopo la prima notte trascorsa nelle residenze universitarie, si parte subito con l'apprendimento della lingua. Per fine mese dovrebbero essere pronti a prendere servizio in corsia
L'ateneo offrirà ai professionisti in arrivo ospitalità nel campus e un corso intensivo di lingua. Leone: «Abbiamo risposto positivamente al governatore Occhiuto, noi impegnati a promuovere la solidarietà e la cooperazione internazionale»
Il docente dell'Unical ed ex vicepresidente della Regione Calabria parla di una nuova questione meridionale e demolisce i nuovi aiuti di Stato. «La carta acquisti? Una sorta di paternalismo autoritario: dicono ai beneficiari cosa possono comprare e cosa no». E su lavoro e (bassi) salari dice: «Servono politiche pubbliche mirate»
VIDEO | Tre persone finiscono in carcere, quattro ai domiciliari. I carabinieri durante le indagini hanno cristallizzato 185 episodi di cessione di sostanza stupefacenti
Il documento verrà realizzato dai ricercatori del dipartimento di Geologia e sarà anche un’importante base per lo sviluppo di progetti di carattere scientifico, tecnologico ed industriale
Cresce il prestigio dell’ateneo con il Premio Carathéodory a Sergeyev nel campo dell’ottimizzazione globale e il conferimento al prorettore Scarcello della fellowship dell’Asia-Pacific Artificial Intelligence Association
Dopo Infermieristica e Medicina un altro tassello si aggiunge all'offerta formativa dell'Università della Calabria. Si potrà presentare domanda fino al 25 agosto
Il corso sarà attivo già da quest'anno accademico. Il rettore Leone: «Questi professionisti rappresentano una risorsa indispensabile per la sanità, ma non ce ne sono abbastanza per ricoprire tutti i posti vacanti. Così l'università contribuirà a fornire preziose risorse umane agli ospedali»
Punti di forza le borse di studio e i servizi, bene anche la comunicazione. La Magna Graecia di Catanzaro si posiziona invece 15esima tra gli istituti di medie dimensioni, la Mediterranea di Reggio sesta tra i piccoli
Il progetto vede coinvolti complessivamente oltre 430 atenei di 35 Paesi che faranno parte di 50 "alleanze", ognuna delle quali riceverà un finanziamento di 14,4 milioni di euro. Leone: «I nostri studenti potranno accedere ai servizi di tutti gli istituti partner»