VIDEO | Nel giorno della commemorazione, il procuratore capo di Reggio Calabria spegne gli entusiasmi del collegio difensivo dei nuovi indagati: «Le munizioni? Sapevamo già non fossero compatibili. A breve altri accertamenti sull’arma. La verità la dobbiamo alla famiglia ed all’Italia intera»
Il presidente della Commissione parlamentare rimprovera al ministro dell’Interno di non aver mai dato seguito all’audizione sollecitata per conoscere i provvedimenti del Governo contro la criminalità organizzata
Domenico Paviglianiti era stato condannato a un totale di 168 anni di detenzione ma dopo 23 è stato scarcerato perché l'Italia ha violato le regole che consentirono la sua estradizione dalla Spagna. Ecco cosa è successo
Nelle scorse settimane la villetta di Pian del Sole era stata danneggiata da ignoti. L’immobile sequestrato dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria è stato assegnato al Comune nel 2016
Sfruttando con intelligenza ciò che ogni realtà territoriale locale può fornire, assume sempre più un taglio imprenditoriale. È quanto emerge dalla seconda Relazione semestrale 2018 che la Direzione investigativa antimafia ha trasmesso al Parlamento
Luce su una delle articolazioni territoriali chiave nell'economia di cosa nostra: il mandamento mafioso di Brancaccio e, in particolare, la famiglia di corso dei Mille
VIDEO | L’effige di Filippo Ceravolo, il 19enne massacrato a colpi di fucile il 25 ottobre 2012 mentre rientrava a Soriano, è stata usata da un'attivista vibonese a favore della legalità per cancellare il messaggio d'odio
Anche quest'anno il Nastro della legalità sarà assegnato in chiusura della kermesse. E poi tanti incontri con autori e artisti, spettacoli e iniziative sul territorio
Dalla lotta alla mafia, passando per la tutela dei figli dei mafiosi il giornalista ha incontrato studenti e giovani e ha chiuso il primo ciclo di #trameoff
Il ricorso dell’avvocato Gianfranco Giunta che chiede la detenzione alternativa per la sua assistita condannata in via definitiva per associazione mafiosa sollevando la questione di incostituzionalità della norma che prevede diversa misura solo in presenza di figli minori di dieci anni
Le Sezioni unite della Corte di Cassazione chiamate a pronunciarsi per dirimere un contrasto che potrebbe cambiare la storia del contrasto delle 'ndrine all’estero: sarà 416 bis anche senza una percezione esteriore dell’agire mafioso? O servirà sempre una metodologia tipica che intimidisca e generi paura?
La relazione semestrale della Dia conferma l’evoluzione dell’organizzazione criminale calabrese che consolida il suo dominio nel traffico internazionale di droga. I social facilitano l’ingresso delle nuove leve, ma resistono i rituali di affiliazione
Le persone in manette sono indagate a vario titolo per reati di associazione per delinquere di stampo mafioso. Il sodalizio vantava solidi collegamenti con la ‘ndrangheta
La proposta dell’esponente 5stelle Dalila Nesci, di creare un ente per indagare sul rapporto tra l’abbandono degli studi e l’aumento dei ragazzi nelle attività delinquenziali delle mafie, diventa realtà
Francesco Colletti ha deciso di collaborare con la giustizia. Ad inizio dicembre una nuova indagine aveva fatto emergere i piani di riorganizzazione dei clan a Palermo