
È il risultato delle operazioni di contrasto messe in atto tra giugno e agosto. Il valore stimato è di 45mila euro, le persone segnalate 11
È il risultato delle operazioni di contrasto messe in atto tra giugno e agosto. Il valore stimato è di 45mila euro, le persone segnalate 11
Recavano un falso marchio Ce. Il titolare dell'attività è stato poi denunciato dalla Guardia di finanza al termine delle verifiche per tentata frode nell'esercizio del commercio
L’allarme Coldiretti al Forum internazionale di Cernobbio dove si è parlato dei dazi americani che spingono sui mercati falsi prodotti calabresi: salumi e formaggi i più imitati
Oltre 7mila i prodotti sottoposti a sequestro. Sanzionati anche 200 automobilisti per sosta irregolare
In prevalenza cancelleria per bambini i cui articoli recavano noti loghi dei personaggi dei cartoni animati e numerose confezioni di profumo di famosi brand. La titolare di un esercizio commerciale cinese è stata denunciata
L'operazione è scattata dopo una serie di controlli effettuati su ambulanti e bancarelle allestite nella città Pitagorica. Denunciate tre persone
Controlli della Guardia di finanza al mercato rionale di Soverato. Tra la merce sequestrata prodotti con marchi di note maison tra cui Gucci, Prada, Chanel, Louis Vitton
Borse, magliette e scarpe riproducevano i marchi delle migliori griffe. Le attività portate avanti dai baschi verdi
Si tratta di giocattoli, profumi, bracciali e sticker per bambini. Sanzionato il negoziante, un cittadino cinese
L’attività della Guardia di finanza dinanzi allo stadio “Scida” ha permesso di individuare bandiere, sciarpe, cappellini in vendita riproducenti marchi contraffatti della società rossoblu
La Guardia di finanza ha sequestrato circa seicento capi di abbigliamento e accessori
Perquisizioni domiciliari nei confronti di otto persone nell’ambito dell’operazione “Made in Facebook” condotta dalla Guardia di finanza
Secondi i dati forniti da uno studio Censis, nel 2017 i sequestri hanno riguardato soprattutto accessori (35,4%), giocattoli (29,2%), abbigliamento (12,5%) e calzature (8,3%), provenienti dalla Cina
I carabinieri di Caccuri in seguito ad una perquisizione hanno trovato il 45enne di Napoli con 46 capi per un valore complessivo di 3mila euro
Il servizio di controllo dei baschi verdi è stato effettuato a Filandari. La merce è stata infine sequestrata