L'Acinetobacter baumannii è stato classificato dall'Oms come uno dei batteri più pericolosi e resistenti al mondo. La nuova molecola scovata dall’algoritmo a tempo di record tra 7mila potenziali candidati
Finanziati 24 progetti presentati da università, aziende, enti di ricerca, associazioni. La vicepresidente Princi sul sistema Diaita: «La dieta mediterranea è patrimonio culturale immateriale»
La ricerca è stata condotta nel Regno Unito da un team di esperti della Newcastle University e pubblicato su una rivista scientifica internazionale. In base ai dati raccolti, l’alimentazione tipica delle regioni site nel bacino del Mediteranno manterrebbe il cervello più giovane
La proposta del professore ha ottenuto un finanziamento di 2milioni di euro per 60 mesi. Il rettore Leone: «Fiero di questo importante riconoscimento riscosso a livello europeo» (ASCOLTA L'AUDIO)
Lo studio è frutto del lavoro del medico radiologo messinese in servizio allo Jazzolino Giancarlo Gismondo Velardi e dei suoi colleghi Ilaria Trecroci e Letterio Militano
VIDEO | Senatrice a vita e nota in tutto il mondo per i suoi studi scientifici sulle cellule staminali ha partecipato all'iniziativa Donne e ricerca nell'ambito di ReStructure 2.0, programma di sviluppo sostenuto dall'Unione Europea
Si tratta più dettagliatamente di un nuovo farmaco in grado di ridurre i rischi di eventi cardiovascolari gravi come ictus e infarto. La ricerca portata avanti dal Centro cardiologico Monzino di Milano
Questo tipo di neoplasia ogni anno colpisce in Italia circa 55mila persone. Con il test viene escluso il rischio di somministrare trattamenti aggressivi oppure terapie troppo blande
Il lavoro condotto nei dipartimenti di Scienze della Salute e di medicina sperimentale e clinica dell'ateneo calabrese è stato pubblicato sulla rivista Theranostics. La malattia cronica colpisce in Italia circa 6 milioni di persone
La fondazione che prende il nome dal premio Nobel originario di Catanzaro produrrà nanoanticorpi utili a combattere coronavirus e altre malattie ancora incurabili. Previsto un investimento di 30 milioni di euro e almeno un centinaio di posti di lavoro (ASCOLTA L'AUDIO)
Dal dipartimento di Fisica dell’Unical alla ribalta internazionale grazie al premio "Best Paper Presented by a Young Researcher". Carmelo Scuro ha progettato un sistema di monitoraggio che permette di intervenire tempestivamente su edifici storici e beni culturali in caso di sisma
Lo strumento è stato messo a punto dal gruppo del genetista Massimo Zollo del dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche dell'Università Federico II di Napoli
La collaborazione nasce tra il dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’università della Calabria e Azione Verde University. Tra i progetti in programma, l'elettrificazione delle aree rurali
La ricerca condotta in 7 Paesi compresa l'Italia è stata pubblicata su Eurosurveillance, rivista scientifica online del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
È il risultato raggiunto da uno studio internazionale pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene. In Italia il tasso di mortalità è in calo ma solo nel 2020 sono state colpite dalla neoplasia 55mila persone