Sono 41 i centri analisi calabresi che hanno impugnato il programma operativo 2016/2018. Il ricorso è stao trasmesso al presidente del Tribunale amministrativo
Si presenta oggi come una vera e propria pandemia. Per queste ragioni si avanza la richiesta a tutte le Regioni di avviare tavoli tecnici per la definizione di Pdta, strumento efficace per la gestione delle patologie croniche
L’inaugurazione avvenuta questa mattina. Il presidente della Regione: « Qui c'è un esempio concreto di come bisogna operare per costruire un sistema sanitario capace di garantire la tutela della salute dei cittadini. Mi auguro che la stagione del depauperamento e dei commissari si chiuda una volta per tutte»
La terapia utilizza l’apremilast, un inibitorio di una molecola in grado di bloccare le lesione cutanee e di rendere reversibile la malattia con la scomparsa della maggior parte delle macchie della pelle e delle lesioni delle articolazioni interessate
L’intenzione è costruire in Calabria una rete di assistenza dedicata ai pazienti oncologici. Approvati gli studi di fattibilità per gli hospice di Rogliano, Tropea e Siderno
All'interno della casa circondariale di Catanzaro sarà attivato un centro diagnostico terapeutico. Autorizzata l'assunzione di 14 figure sanitarie per garantire assistenza tra le mura carcerarie
L’esponente pentastellato: «Ci siamo rivolti all’autorità giudiziaria perché sussiste, a nostro avviso, una situazione di pericolo per la pubblica incolumità»
È la denuncia del “Comitato Salviamo la sanità del Lametino”: «La chiusura dei reparti di Malattie Infettive e di Microbiologia e Virologia ha fatto sì che la diagnosi di meningite da meningococco sia intervenuta con un colpevolissimo ritardo di circa due settimane»
Un gruppo di senatori ha presentato un emendamento con cui si stabilisce di «differire l’entrata in vigore della norma che permette ai presidenti di Regione di essere nominati commissari alla Sanità». Intanto i democrat calabresi sono convocati dal segretario Magorno
L’insegnante in pensione aveva accusato un malore con dolori al petto tali da richiedere le cure dei sanitari dell’ospedale di Tropea. Dopo le visite, tuttavia, era stato rimandato a casa
La sanità calabrese ha tanti problemi, ma ha medici e professionisti di alta qualità costretti spesso a lavorare in situazioni difficili. Oggi l'ospite del nostro WhatsApp è il giornalista Adriano Mollo
Massimo Scura e il suo vice Andrea Urbani rimangono saldamente ai loro posti. Brutte notizie per il governatore Mario Oliverio che aspettava la nomina a commissario da parte dell’esecutivo nazionale
Illustrati i punti critici della sanità nella provincia catanzarese. Al centro il ruolo delle strutture private, la riorganizzazione della rete ospedaliera e il piano assunzioni
La denuncia presentata alla Procura della Repubblica di Catanzaro da Raffaele Papa (Idm), Francesco Marsiglia (Sel) e Antonio Mandarano (Movimento l’Alternativa) che hanno indetto ieri pomeriggiouna conferenza stampa per informare i cittadini sulle iniziative legali intraprese
Omessa esecuzione della sentenza del consiglio di Stato, per questo motivo il commissario della Sanità calabrese sembra finito nel mirino della Procura della Repubblica. L’indagine condotta dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Catanzaro e coordinata dal pm Vincenzo Luberto
Il consigliere regionale: «Solidarietà ai medici che svolgono con amore il loro lavoro. Scura non vuole regolarizzare la loro posizione, così si continua in maniera indecorosa a non pagarli adeguatamente»
Gli 80 psicologi, riunitisi stamani, contestano un sistema che gli riconosce una retribuzione da impiegati amministrativi e non come “personale sanitario laureato non medico”, e blocca gli avanzamenti di carriera
Enzo Paolini: «La struttura commissariale ha riconosciuto il diritto della Marrelli Hospital all’accreditamento, consentendo cioè, alla stessa di erogare prestazioni nell’ambito del SSN. Diritto da noi sostenuto e rivendicato per Marrelli e per tanti altri»
Il primo cittadino Giuseppe Geraci scrive al commissario Massimo Scusa, al dg dell’Asp provinciale e al Governatore Oliverio: «Si assuma più personale e non si depotenzi così da provocarne il declino e la soppressione»
Il coordinatore regionale di Forza Italia affronta il tema commissariamento e parla dell’operato del governatore Oliverio:«Mi porrei anche io un problema di coscienza ad affidare la sanità a chi sta mostrando di non riuscire a gestire problemi ben meno complessi»
Dal primo gennaio è stato applicato quanto previsto dai decreti Scura facendo così calare un ulteriore colpo di mannaia su un presidio nevralgico. Oggi previsto l’incontro organizzato dal Comitato “Salviamo la Sanità del Lametino”
Nella regione il 22% dei dipendenti del settore fruisce di permessi per assistere i familiari. La maglia nera va al Pugliese-Ciaccio di Catanzaro dove il fenomeno sfiora il 30%
Il vicepresidente nazionale: «Pretendiamo spiegazioni dalle Asp e dalla Regione. I calabresi devono sapere per quale motivo devono pagare più che altrove i vaccini, ma anche perché ciò che la normativa nazionale prevede essere gratuito, qui finisce per essere a pagamento»
Dopo tre giorni di lettere, repliche, minacce di querele e quant’altro, non è arrivato nessun commento, nessuna reazione. Anche e soprattutto da Roma che ha in mano le leve di ogni decisione, con buona pace dei due litiganti