Dai centri allestiti dall'associazione Oncomed insieme all’azienda Giodà, alla parrocchia San Pio di Piano Lago e al Mercato delle Eccellenze calabresi, con il supporto dei comuni di Cosenza e Rende. Alimenti, farmaci e indumenti hanno raggiunto la città di Czernowitz
Le dittature sono il male di questo mondo. La frustrazione di dover restare a guardare mentre la Russia semina morte e distruzione in un conflitto fratricida rimarca che siamo dalla parte giusta della storia
La leader dell'opposizione in Consiglio regionale suggerisce la creazione di un organismo in cui far confluire tutte le iniziative che in queste ore si vanno moltiplicando
Quanto sta accadendo in Ucraina entra in diretta nelle nostre case confondendosi grottescamente con la nostra routine quotidiana. Dispone di soldati simbolici sempre attenti, di guarnigioni che presidiano le nostre insonnie e animano i nostri incubi
Nei primi sette giorni di combattimenti sono centinaia i minori che sono già stati uccisi dalle bombe russe. Tra le storie che hanno scosso le coscienze anche quella di Iliya, 16 anni, colpito mentre giocava a pallone
VIDEO| L'iniziativa è nata dall'idea di un commerciante ucraino. I lametini arrivano con le mani cariche, a piedi, in auto o con furgoni. Ognuno vuole fare la sua parte
Dopo le bombe e i giorni passati in un bunker improvvisato, l'uomo con moglie e figlio ha deciso di lasciare il Paese che l'ha ospitato per anni. I chilometri macinati, le code interminabili e la paura: «I soldati sparavano a qualsiasi cosa si muovesse nel buio» (ASCOLTA L'AUDIO)
I due volontari sono stati ritenuti idonei perchè abilitati alla guida di camion e attualmente sono in attesa di disposizioni. Intanto è arrivato questa notte il primo tir carico di farmaci
Prima della celebrazione della Santa Eucarestia in Cattedrale, nel giorno delle Sacre Ceneri, monsignor Francesco Nolè ha presieduto un momento di riflessione con il Comitato provinciale di Unicef, il Circolo della Stampa ed alcune associazioni della città
I minori adottati a distanza da numerose famiglie italiane nel corso degli anni potranno rientrare nel nostro Paese. I ricongiungimenti erano stati sospesi a causa della pandemia
VIDEO | Dalle rive dello Stretto sono partiti i primi carichi di indumenti, coperte, medicinali e cibo. Le testimonianze degli stranieri residenti in Calabria: «Grazie Reggio»
Sono tantissimi i minori che ogni anno si ricongiungevano ai genitori italiani che li avevano in affido temporaneo. Poi il Covid ha fermato tutto. Ora i corridoi umanitari allestiti per il conflitto potrebbero consentire anche il loro passaggio
Lo storico discorso al Parlamento europeo del presidente Zelensky ci costringe a guardare in faccia la realtà. L’ingresso sotto l’ombrello della Ue è un’ipotesi remota ma gli europarlamentari hanno votato a favore sapendo che per ora non è possibile (ASCOLTA L'AUDIO)
Tutti i comitati territoriali della Croce rossa della nostra regione sono coinvolti nell’iniziativa umanitaria: «È importante che ci sia un forte coordinamento per le difficoltà nella gestione dei beni»
I negoziati non hanno fermato l'avanzata russa verso la capitale né i bombardamenti. Pesante attacco alla città di Kharkiv. Il premier Zelensky in videocollegamento con l'Eurocamera: «Stiamo vivendo una tragedia immane»
Secondo Kiev sarebbero stati uccisi 352 civili tra cui 14 minori. Le storie di chi ha perso la vita mentre giocava in classe con i suoi amici e di chi si è trovata nel mezzo di un blitz delle forze speciali russe
VIDEO| Iniziativa della costituenda sezione Ruggero Condò dell’Anpi alla quale hanno aderito molti movimenti politici e associazioni. Una piazza non gremita, complice la contestuale raccolta di beni di prima necessità nella chiesa ortodossa di San Paolo Dei Greci, letteralmente invasa dalla solidarietà.
Il provvedimento è stato approvato all'unanimità. Verranno ceduti mezzi ed equipaggiamenti militari, mentre ci si prepara all'accoglienza di eventuali profughi. Dichiarato lo stato di emergenza fino al 31 dicembre
A tracciare questo quadro è Rosario Antipasqua, presidente dell’Associazione nazionale autonomi liberi imprenditori (Asnali) che conta 1000 imprese associate nella nostra regione (ASCOLTA L'AUDIO)
La giovane donna ha affrontato un viaggio di tre interminabili giorni partendo in macchina da Leopoli. La mamma e il piccolo stanno bene (ASCOLTA L'AUDIO)