Punti di forza le borse di studio e i servizi, bene anche la comunicazione. La Magna Graecia di Catanzaro si posiziona invece 15esima tra gli istituti di medie dimensioni, la Mediterranea di Reggio sesta tra i piccoli
VIDEO | Il prodotto nato durante la prima ondata Covid. Dalla città dello Stretto sono arrivati fino all'ospedale Bambino Gesù di Roma e in diversi atenei del Nord
VIDEO | La cerimonia di conferimento nella gremita aula magna Quistelli dell’Università Mediterranea. L'imprenditore di Cirò: «Il mio un sogno che con il lavoro è diventato realtà»
VIDEO | Il programma, che si svilupperà in tre giornate nel mese di maggio, è stato presentato questa mattina alla Mediterranea. Coinvolte anche alcune aziende del territorio
Il rettore Giuseppe Zimbalatti sottolinea come il mondo della ricerca e della formazione debba avere un ruolo da protagonista nella realizzazione della grande infrastruttura
Il riconoscimento tributato alla memoria di Gualtiero Gusmano attesta gli sforzi del team coordinato dai docenti Bonaccorsi e Frontera nella produzione di materiali innovativi
VIDEO | I sindaci facenti funzioni Brunetti e Versace concordi sulle ricadute positive che l'istituzione del nuovo corso alla Mediterranea avrebbe sul territorio: «Anche il presidente dell'Associazione nazionale medici favorevole, ora sia data al nostro ateneo la stessa attenzione concessa a Cosenza»
I sindaci facenti funzioni della Città Metropolitana e del Comune parlano di un tavolo per l'istituzione del nuovo corso nell'università Mediterranea: «Occasione per riportare sul nostro territorio tante rinomate energie professionali»
VIDEO | Al sovrano monegasco è stato assegnato il titolo honoris causa in Scienze Forestali ed Ambientali al sovrano monegasco. La cerimonia nella cornice dell’aula Quistelli
Il progetto coinvolge i tre atenei calabresi e quello della Basilicata. La manifestazione torna in presenza dopo il periodo di emergenza Covid. Oltre 3mila prenotazioni da parte delle scuole
L'intimidazione due notti fa, a poco più di dieci giorni dall'elezione. Solidarietà è stata espressa dalla comunità accademica e dal sindacato Snals Confsal
L’Ateneo volta pagina dopo il terremoto giudiziario. L’inchiesta Magnifica incentrata su presunti concorsi truccati portò alle dimissioni Santo Marcello Zimbone
Un calvario giudiziario durato oltre 10 anni per l'ex vice procuratore nazionale antimafia. La decisione arriva dopo due condanne in primo e secondo grado (a un anno di carcere) e un annullamento con rinvio della Cassazione nell'aprile del 2021
VIDEO | A seguito dell'inchiesta Magnifica e le dimissioni di Zimbone, si torna al voto per la guida della Mediterranea. Seggi aperti lunedì 18 luglio dalle ore 9 alle ore 17
È quanto emerge dallo studio effettuato dal Censis. Terzo posto per l'Unical per quanto riguarda i grandi atenei statali, stessa posizione per la Mediterranea nella graduatoria fino a 10mila iscritti
L’Ateneo prova ad avviare una nuova fase dopo l'inchiesta. Tra i nomi Giuseppe Zimbalatti, Claudio De Capua e Nicola Moraci: prima votazione il 18 luglio
La notizia è stata resa pubblica dal facente funzioni Feliciantonio Costabile che in una nota afferma come tale scelta «dimostra dignità e responsabilità»
Il gip pur riconoscendo la gravità indiziaria non ha ravvisato le esigenze cautelari per gli indagati in questione, anche grazie alla «disarticolazione del centro di potere che faceva capo al rettore e al pro rettore»
Si tratta di un atto dovuto ed indifferibile richiesto dal ministero a seguito delle misure interdittive adottate nei confronti del rettore Marcello Zimbone e del prorettore vicario Pasquale Catanoso
Il decano dei docenti dell'ateneo reggino ha preso il posto di Santo Marcello Zimbone, interdetto il 21 aprile dopo lo scandalo scaturito dall'inchiesta "Magnifica" su presunti illeciti nella gestione di alcuni concorsi per ricercatori
La Mediterranea fa un balzo in avanti nelle valutazioni dell'Agenzia nazionale del sistema universitario. Una boccata d'ossigeno dopo lo scandalo che ha travolto l'Ateneo a causa di presunti concorsi pilotati
Il direttore del dipartimento di Architettura intercettato pare attaccare la gestione di Pasquale Catanoso sull'assegnazione degli assegni di ricerca anche dopo avere lasciato la guida dell'Ateneo