Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
Ad annunciare l'indagine la garante regionale della Salute, Anna Maria Stanganelli. Fondamentale sarà la collaborazione con Gom e Cnr. Situazione critica nei quartieri di Mortara San Gregorio, rione Marconi e Mosorrofa
VIDEO | Presenti gli amministratori che hanno aderito alla campagna sulla raccolta dell'alluminio e la Fee Italia, che si occupa del programma Bandiera Blu
L'ente risponde a una segnalazione di Legambiente sugli interventi effettuati dopo lo sversamento di percolato avvenuto tre mesi fa chiedendo la documentazione «utile a comprendere l'entità della criticità ambientale»
È uno dei più apprezzati ornitologi d'Italia, ed ha pubblicato studi e ricerche costate oltre 20 anni di lavoro. Già da ragazzino era fortemente innamorato della montagna silana, oltre che essere un attivo volontario della Lipu
VIDEO | La vegetazione ha ormai coperto la visuale del fiume Acquafetida e ha raggiunto le abitazioni che sorgono lungo gli argini agevolando la presenza di insetti, topi, serpenti e cinghiali
Presenti anche i sindaci che hanno partecipato a un progetto sulla raccolta dell'alluminio: a ognuno di loro verrà consegnata la ricicletta, una bici realizzata con 800 lattine
L'area sorgeva nelle vicinanze di abitazioni, messe a rischio da materiali pericolosi come amianto, ferro, resti di apparecchiature elettriche. Una persona è stata denunciata
VIDEO | Conferenza stampa del presidente Occhiuto a Gizzeria per illustrare i risultati di 60 giorni di attività. I sei mezzi in azione principalmente sulla fascia costiera del Tirreno
Si è concluso con un nulla di fatto l'incontro di oggi a Palazzo di città: l'amministrazione è al lavoro per cercare una soluzione che soddisfi sia gli interessi economici sia quelli dell'ambiente
Il piano, redatto dall'Università di Perugia per conto del Comune, è stato finanziato con decreto del Ministero più di un anno fa ma è ancora al vaglio del settore Valutazioni ambientali. Il consigliere Francesco Gagliardi: «Permetterebbe di abbattere i costi di smaltimento e ricavare nuove entrate, con ricadute importanti sul territorio»
Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri dopo cinque anni in cui l'ufficio era vacante. Obiettivo accelerare sugli interventi di riparazione del danno ambientale nel sito contaminato della zona industriale
Il docente fa il bilancio dell’attività di monitoraggio e analisi condotta per la Cittadella. «Nel complesso lo stato di salute delle acque costiere è buono, tranne in alcuni tratti dove le regole vengono violate». A preoccupare è soprattutto il mancato collettamento: «Abbiamo quartieri e paesi non collegati alla rete fognaria»
L’ente mira ad effettuare la pulizia dell'area dopo il nuovo l'incendio scoppiato la notte scorsa. Analoga richiesta era stata formulata nel 2022 e lo scorso 3 agosto
VIDEO | Il report di Legambiente traccia un quadro degli illeciti rilevati nel 2022: la nostra regione è quinta nella classifica generale con quasi 1.500 reati ambientali accertati
Attualmente alla guida dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpacal), il nome del generale in riserva della Guardia di finanza è il più gettonato per evitare tensioni tra Fdi e Lega. In gioco ci sono interventi per 70 milioni di euro
VIDEO | Visioni collettive è stato un progetto finanziato dal ministero della Cultura teso a realizzare uno studio sul campo finalizzato alla realizzazione di un futuro Piano di interventi
L’accusa dell’organizzazione: «Il Governo regionale si contraddice ancora una volta. Per fare felici i cacciatori sacrifica la fauna selvatica, patrimonio di tutti»