Servizio reso disponibile da Ferrovie della Calabria attraverso la sinergia attivata con la Regione e l’amministrazione di Palazzo dei Bruzi ed il supporto di Vaimoo
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Si arricchisce l’offerta di bike sharing in Calabria con l’inaugurazione del servizio anche nella città di Cosenza, già proposto a Catanzaro, Palmi e Castrovillari, attivato grazie ad una sinergia istituzionale promossa da Ferrovie della Calabria con la Regione e con le rispettive amministrazioni comunali.
Cinquanta biciclette disponibili
Cinquanta le due ruote, elettriche e con pedalata assistita, messe a disposizione nel capoluogo bruzio da Vaimoo, azienda leader in Europa nel settore della ciclabilità condivisa e sostenibile, individuata attraverso un avviso pubblico. Le biciclette sono distribuite in undici stazioni ubicate nei luoghi nevralgici del territorio. Modesto il canone di noleggio: il pagamento richiesto è pari a cinquanta centesimi per trenta minuti oltre ad un costo di abbonamento minimo di 1,80 euro per un giorno e massimo di 24,50 euro per un intero anno, con una scontistica dell’ottanta percento applicata a beneficio degli utenti di Ferrovie della Calabria.
Servizio sperimentale
Il servizio rientra nei progetti promossi dalla Regione grazie ai contributi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la Sharing Mobility e si avvale della collaborazione delle aziende del trasporto pubblico locale. Non ha costi per le municipalità coinvolte ed ha l’obiettivo di offrire un sistema integrato e intermodale di mobilità.
Questa sperimentazione rappresenta inoltre un passo strategico per testare e sviluppare, come già avvenuto in altre regioni italiane, l’integrazione del bikesharing elettrico come componente strutturale del trasporto pubblico locale, in affiancamento ai servizi ferroviari e su gomma, con l’obiettivo di costruire un sistema di mobilità sempre più efficiente, sostenibile e capillare. «L’avvio del nuovo servizio di bike sharing elettrico a Cosenza - ha detto l’assessore Gianluca Gallo a margine della consegna delle biciclette operata da Vaimoo in Piazza dei Bruzi - rappresenta un segnale concreto dell’impegno della Regione Calabria per una mobilità moderna, sostenibile e vicina ai bisogni delle comunità. Invitiamo tutti i cittadini a utilizzare questo strumento innovativo, comodo ed economico, e a considerarlo una valida alternativa all’uso dell’auto privata. Solo insieme possiamo costruire città più vivibili e un futuro più verde per la nostra regione».
Passo in avanti verso la mobilità sostenibile
L'Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria, Aristide Vercillo Martino si è detto «estremamente soddisfatto dell'avvio del nuovo servizio in continuità con il programma sperimentale di sharing mobility in corso anche presso altri centri del territorio calabrese. Questo progetto, integrato con il Trasporto Pubblico Locale – ha aggiunto Vercillo - rappresenta un ulteriore significativo e concreto passo verso una mobilità più sostenibile e inclusiva nella nostra regione. Grazie al fattivo impegno del management di Ferrovie della Calabria, in sinergia con i partner istituzionali del Ministero delle Infrastrutture e di Regione Calabria, si contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendo l'impatto ambientale dei trasporti ed offrendo a cittadini e visitatori una maggiore flessibilità e comfort negli spostamenti. Guardiamo al futuro con entusiasmo, consapevoli che questo è solo l'inizio di un percorso volto a migliorare la mobilità nella nostra regione, continuando ad investire per rendere il trasporto pubblico calabrese moderno, efficiente e green».
Altri sette chilometri di piste dedicate
L’assessore alla viabilità del Comune di Cosenza, Damiano Covelli, intervenuto anche in rappresentanza del sindaco Franz Caruso, ha parlato di «sensibile innalzamento della qualità di vita dei cittadini attraverso il miglioramento e lo sviluppo del sistema della mobilità urbana» annunciando inoltre la presentazione di un progetto per incrementare «le piste ciclabili in città di ulteriori sette chilometri ed anche quello per una bonifica del letto dei fiumi con ripristino dei percorsi pedonali e dedicati alle due ruote lungo le sponde del Crati e del Busento».
Le stazioni di bike sharing
Le stazioni di bike sharing sono state allestite in Piazza Matteotti, in Via Riccardo Misasi, nei pressi delle stazioni ferroviarie Campanella e Monaco ed in quella di Vaglio Lise, al Parco Emilio Morrone, all’autostazione di Piazza delle Province, allo skatepark ubicato nel Parco del Benessere, nella zona nord di Viale Giacomo Mancini, alla Città dei Ragazzi e nel perimetro esterno del PalaCosentia.