Il mondo della musica coreana, meglio noto come K-Pop con la spiccata capacità di mobilitare comunità di fan in tutto il pianeta, ha trovato un nuovo e inaspettato campione nel 2025: "KPop Cacciatori di Demoni". Un film d'animazione che unisce il synth (sintetizzatori e drum machine al posto dei classici strumenti tradizionali) con combattimenti soprannaturali facendone un successo da botteghino (o meglio, da piattaforma di visione in streaming), una vera e propria invasione sui mezzi di comunicazione social ponendo al centro dell’universo, quello virtuale, le dinamiche di entusiasmo giovanile. 

Il trio protagonista, le Huntrx (Rumi, Mira e Zoey), è diventato argomento focale di ogni conversazione online, non c’è chat dove non sia l’argomento del giorno. La polivalenza identitaria delle protagoniste, idoli scintillanti di giorno e guerriere demoniache di notte ((in verità lo facevano anche altri supereroi dei passano come Superman, Batman, ecc.), ha fornito un materiale narrativo infinito per i creatori di contenuti digitali.

Impressionante come, su piattaforme come TikTok e Instagram Reels, le tendenze si siano moltiplicate con sfide di trasformazione fisica. Migliaia di filmati mostrano giovani appassionati che passano, con un cambio di vestito o un taglio di montaggio (la rete è piena di software o AI di editing gratuiti), dalla ingenua eleganza da idolo all'assetto da combattimento oscuro, brandendo armi create dalla fantasia. Ma se l'animazione ha fornito l'aspetto, la colonna sonora ha fornito la follia collettiva.

La traccia "Golden" è l'epicentro di questo culto digitale diventando un test di abilità vocale, altro che conservatori o maestri di canto. È qui che il fenomeno diventa una vera e propria competizione generazionale, basti pensare che youtube, per il video originale, conta oltre 650 milioni di visualizzazioni in appena 4 mesi. La parte finale del brano, che richiede un'estensione vocale quasi sovrumana (gestita splendidamente dalla cantante Ejae nel film), è diventata la prova del nove per chiunque si cimenti in una reinterpretazione. Fuori da ogni comprensione logica, se non per solo quella economica , l'etichetta che accompagna queste prove ha milioni di visualizzazioni, triplicando quella originale, spingendo i giovani a duettare e sfidarsi.

I “duellanti” creano sfide a due voci dove la "vittoria" consiste nel riuscire a reggere la nota più alta senza cedere, una vera e propria battaglia reale canora online. E se nella prova si scherza sul "blocco demoniaco delle corde vocali" che subentra quando si tenta di raggiungere quelle frequenze, anche il fallimento della prova crea parimenti un contenuto divertente e condivisibile. Paradossalmente, per essere al passo con i tempi, questo non è più solo un film ma è diventato il criterio di appartenenza di una stagione,  abbattendo le generazioni, per conoscere la comunità di fan delle Huntrx e aver tentato (o fallito) la nota di "Golden". Ma sbaglia chi pensa che sia solo un passaggio musicale azzeccato, il successo del fenomeno è amplificato dalla sua base culturale profonda. La fusione tra la tradizionale spiritualità coreana, dove non mancano riferimenti a sciamani e “mietitori”, e la attuale modernità più che capitalista del K-pop crea una narrazione stratificata che piace sia a chi si approccia da poco al fenomeno sia agli esperti di cultura asiatica, se a tale definizione puà essere accostata. Le voci reali dietro le Huntrx (Ejae, Audrey Nuna e Rei Ami) sono passate dall'essere artisti di nicchia a icone involontarie le cui esibizioni vocali sono state studiate come veri e propri corsi di perfezionamento di canto pop contemporaneo.

Come cambia il mondo della musica. Volendo trovare una sintesi, "KPop Cacciatori di Demoni" ha utilizzato l'ecosistema dei mezzi di comunicazione social come palcoscenico per una nuova forma di spettacolo e competizione giovanile. Magari, chissà, ogni volta che sentiremo qualcuno tentare un acuto improvviso, potremmo pensare che possa eessere il provino per il seguito del film che, visto il successo, sarà già in cantiere.