Il 5 e 6 dicembre 2025 l’Ecosistema dell’Innovazione Tech4You presenta i risultati di tre anni di attività con due giornate di incontri e approfondimenti che coinvolgeranno istituzioni, università, enti di ricerca, imprese e comunità locali. L’appuntamento rappresenta non solo la conclusione del percorso triennale, ma anche un momento di confronto e visione sulle prospettive future dell’innovazione sostenibile in Calabria e Basilicata.

Nel corso del triennio, Tech4You, presieduto dal professore Maurizio Muzzupappa, ha riunito l’Università della Calabria, l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università degli Studi della Basilicata ed il CNR, insieme a numerosi affiliati pubblici e privati, coinvolgendo oltre 1.400 ricercatori, di cui 430 reclutati appositamente.

All’interno dell’Ecosistema, i sei ambiti tematici di ricerca e innovazione sono stati guidati dai rispettivi responsabili scientifici: per il CNR l’ingegnere Tommaso Moramarco; per l’Università della Calabria, titolare di due diversi ambiti tematici, la professoressa Anna Pinnarelli e il professor Carmine Dodaro; per l’Università Mediterranea di Reggio Calabria la professoressa Mariateresa Russo; per l’Università degli Studi della Basilicata il professor Ferdinando Mirizzi; per l’Università Magna Graecia di Catanzaro la professoressa Donatella Paolino.

Questa collaborazione ha consentito lo sviluppo di prototipi, piattaforme digitali, impianti sperimentali e soluzioni tecnologiche dedicate alle principali sfide della transizione ecologica e dell’innovazione territoriale, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici: tutela dell’ambiente e della biodiversità; innovazione nelle filiere agroalimentari e riduzione delle perdite alimentari; gestione dei rischi naturali e climatici; transizione energetica; benessere e resilienza delle comunità; valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Particolare attenzione è stata dedicata al trasferimento tecnologico, mirato a rendere le conoscenze sviluppate nei laboratori accessibili e utili a enti pubblici, imprese, parchi naturali, aree marine protette, scuole, comunità e cittadini. Il progetto ha inoltre accompagnato la trasformazione digitale e verde dei territori attraverso modelli predittivi, sistemi intelligenti e tecnologie a basso impatto, rafforzando le capacità locali di risposta alle sfide ambientali, economiche e sociali.

Programma delle due giornate

Il 5 dicembre a Catanzaro, alle ore 10:00 presso la Sala Verde della Cittadella Regionale ‘Jole Santelli’, si terrà una sessione istituzionale con la presentazione dei risultati complessivi dell’Ecosistema ed il confronto con rappresentanti di istituzioni, imprese, atenei e centri di ricerca.

Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, i lavori continueranno nell’Auditorium dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, dove sarà allestita un’area espositiva con prototipi, dimostratori, piattaforme digitali e poster realizzati dai gruppi di ricerca, con possibilità di dialogo con i team e approfondimento di casi applicativi e scenari di trasferimento tecnologico.

Il 6 dicembre a Matera, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata, si svolgerà una seconda sessione istituzionale dedicata alle attività realizzate e alle prospettive di sviluppo dell’Ecosistema, seguita da uno spazio espositivo che offrirà ulteriori approfondimenti sulle soluzioni innovative realizzate nei diversi ambiti scientifici e applicativi.

Un evento rivolto a chi crede nella ricerca come motore di crescita, a chi desidera conoscere da vicino i risultati ottenuti e a chi immagina un futuro in cui tecnologia, territorio e comunità crescono insieme.

Un appuntamento per incontrarsi, osservare, toccare con mano innovazioni nate dal lavoro congiunto di Calabria e Basilicata e guardare oltre il traguardo del progetto, verso ciò che può ancora generare.