In questi giorni la Riviera dei Cedri pullula di turisti, ma l'alto numero di presenze - centinaia di migliaia - non fa aumentare soltanto gli incassi di commercianti e imprenditori. La confusione genera anche un alto numero di episodi incresciosi e di raggiri. Le ultime, preoccupanti segnalazioni arrivano da Praia a Mare. «Si segnalano dal pomeriggio odierno una serie di tentativi di truffe perpetrate ai danni di persone anziane con la tecnica del cosiddetto "finto Carabiniere", il quale chiede denaro e monili in oro al fine di evitare procedimenti penali ai danni dei congiunti». Il messaggio è apparso poco fa sulla pagina ufficiale dell'ente guidato dal sindaco Antonino De Lorenzo. «Si consiglia di non assecondare tali richieste e di contattare immediatamente il 112».

Cos'è la truffa del finto carabinieri

Secondo molteplici testimonianze, i malviventi contatterebbero gli anziani telefonicamente informandoli che un proprio congiunto avrebbe, ad esempio, avuto un incidente o subito un arresto. Qualificandosi come carabinieri, chiederebbero poi soldi o oggetti di valore per autorizzare il rilascio del parente arrestato o per evitare brutte conseguenze per il sinistro. Niente di più falso. Le forze dell'ordine, mai, in alcun caso chiedono ai cittadini del denaro o oggetti preziosi. Pertanto, innanzi a tali situazioni, bisogna informare immediatamente le vere forze dell'ordine, che possono essere contattate chiamando il 112.